Scuola e Legalità: premiati i progetti degli studenti, oltre 500 alunni al Teatro Manzoni per costruire insieme una società più giusta

Oltre 500 studenti delle scuole superiori del territorio si ritroveranno venerdì 23 maggio al Teatro Manzoni di Monza per la cerimonia di premiazione del concorso “Scuola e Legalità: un impegno in Comune”, promosso dal Comune di Monza in collaborazione con il Centro di Promozione della Legalità “Falcone e Borsellino”.
Monza – Oltre 500 studenti delle scuole superiori del territorio si ritroveranno venerdì 23 maggio al Teatro Manzoni di Monza per la cerimonia di premiazione del concorso “Scuola e Legalità: un impegno in Comune”, promosso dal Comune di Monza in collaborazione con il Centro di Promozione della Legalità “Falcone e Borsellino”. Un’iniziativa che ha coinvolto attivamente oltre 200 ragazzi in un percorso formativo mirato ad avvicinarli alle istituzioni e al significato profondo del rispetto delle regole e della cittadinanza attiva.
La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco, dell’Assessore alla Legalità e del Dirigente scolastico dell’Hensemberger. Dalle 10.00 saliranno sul palco i veri protagonisti: gli studenti. Verranno infatti presentati i progetti elaborati dagli istituti Mosè Bianchi, Hensemberger, Carlo Porta ed Enzo Ferrari, frutto di mesi di lavoro in classe e in Comune, tra formazione, ricerca e creatività.
I premiati del concorso
A conquistare il primo premio ex aequo sono stati due progetti che hanno saputo coniugare innovazione, impegno civico e comunicazione efficace: “AlertMonza” della classe 5D1 dell’Hensemberger e “MonzaFacile” del gruppo Web 4 You – 5P del Mosè Bianchi. Entrambi sono stati premiati dall’Assessora alla Legalità Ambra Moccia.
Il secondo premio è andato al progetto “TGS” della classe 2GS del Carlo Porta, consegnato dal Vice Prefetto Vicario, mentre il terzo riconoscimento è stato assegnato a “Non sei un giocatore, sei una preda” di El Nagar – 4GCA dell’Enzo Ferrari, premiato dal Questore di Monza.
Menzioni speciali sono state assegnate per le categorie artistiche: “No corruzione” (Carlo Porta – 2Es) per le arti figurative, premiato dal Procuratore della Repubblica. “Tricolore” (Hensemberger – 4A1 Coratelli) per gli elaborati scritti, premiato dal Presidente del Consiglio Comunale Bertola. “La legalità attraverso la bellezza della nostra città” (Mosè Bianchi – 5AT) per i progetti multimediali, premiato dall’Assessore Fumagalli. “La legalità siamo noi” (Hensemberger – 2B1) per le arti performative, premiato dal Comandante della Guardia di Finanza
La cerimonia è proseguita con lo spettacolo teatrale “Rita e il Giudice” di Marco Artusi, curato dal collettivo Matàz Teatro, per offrire agli studenti un’ulteriore occasione di riflessione sul coraggio e l’etica nella vita pubblica.