ADV
ADV
ADV
ADV
INVESTIMENTO |
Sport
/

Gran Premio a Monza e Imola, nuovi fondi dal Governo: 40 milioni per il futuro della Formula 1 in Italia

19 maggio 2025 | 16:38
Share0
Gran Premio a Monza e Imola, nuovi fondi dal Governo: 40 milioni per il futuro della Formula 1 in Italia

Per il futuro del Gran Premio di Monza e Imola il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 5,25 milioni di euro per il 2025 e 5 milioni per ogni anno dal 2026 al 2032 a favore della Federazione sportiva nazionale-ACI.

Mancano poco più di tre mesi, ma si comincia già a parlare del Gran Premio d’Italia a Monza e del suo futuro (e anche di quello di Imola). Oggi, lunedì 19 maggio, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti stanziato 5,25 milioni di euro per il 2025 e 5 milioni per ogni anno dal 2026 al 2032 a favore della Federazione sportiva nazionale-ACI. Lo scopo è garantire la realizzazione dei Gran Premi di Formula 1 che si svolgeranno negli autodromi di Monza e Imola, in Emilia-Romagna. Il tutto rientra nell’ambito del Decreto Legge Infrastrutture approvato in Consiglio dei Ministri.

Si tratta di un “investimento strategico”, si legge sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che “mira a garantire la continuità e il successo di queste manifestazioni iconiche”, uno strumento per “sostenere l’indotto turistico e l’immagine del nostro Paese nel panorama globale del motorsport. Le misure adottate a favore dei grandi eventi sportivi significano anche supportare concretamente queste eccellenze territoriali”.

gran-premio-italia-2024-by-VegettiLa vittoria di Charles Leclerc su Ferrari nel 2024

Numerosi i commenti da parte della politica. Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha sottolineato come il Governo riconosca “la straordinaria importanza dei Gran Premi di Formula 1 di Monza e Imola“, considerandoli non solo “eventi sportivi di caratura mondiale, ma anche come fondamentali volani economici e vetrine internazionali per la Lombardia e l’Emilia-Romagna”.

Soddisfatto dei nuovi fondi anche Alessandro Corbetta, Capogruppo della Lega in Regione Lombardia, che ricorda ed elogia l’impegno della Lega per aver garantito “da anni” lo svolgimento del GP nel Tempio della Velocità: “Grazie al lavoro della Lega al Governo e in Regione Lombardia non verrà mai meno la grande attenzione a questi eventi sportivi di caratura mondiale, appuntamenti che fanno parte della storia delle corse automobilistiche”.

Come ha ricordato il Capogruppo della Lega in Regione Lombardia, nel 2024 il record di 335 milaspettatori nel fine settimana di gara si è tradotto in 340 milioni di euro di benefici economici. Il recente studio commissionato dall’amministrazione comunale alla società di consulenza turistica e marketing territoriale JFC ha riconfermato l’impatto positivo della manifestazione sull’economia locale e sul territorio circostante.

alessandro corbetta legaAlessandro Corbetta, Capogruppo della Lega in Regione Lombardia

Da sempre come Lega abbiamo difeso l’autodromo, vero e proprio simbolo culturale e vetrina d’eccezione della Brianza e della Lombardia nel mondo. – dichiara Corbetta – Continua l’impegno a livello locale, regionale e nazionale con finanziamenti puntuali ed interventi concreti per garantire un futuro solido per il Gran Premio di Monza. Credo che tutti ormai possano riconoscere che senza l’impegno della Lega in questi anni oggi il GP non si svolgerebbe più a Monza”.

Si unisce ai festeggiamenti anche Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia: “Un’ottima notizia per Monza, per la Lombardia e per l’intero Paese. Ringraziamo il ministro Salvini e il Governo per aver approvato un provvedimento che rende ancor più forti questi grandi eventi che sono un traino eccezionale per i territori che li ospitano. – commenta – Monza, riconosciuto in tutto il mondo come il Tempio della Velocità possiede un fascino unico. Regione Lombardia sarà al fianco della Sias e dell’ACI per fare in modo che l’Autodromo, al di là del Gran Premio d’Italia, sia sempre più attrattivo e punto di riferimento per molteplici eventi”.

I nuovi fondi rappresentano, nel caso di Monza, la conferma dell’impegno per i lavori di ammodernamento dell’impianto, secondo le richieste della FIA e nel rispetto del recente rinnovo del contratto fino al 2031. Nel caso di Imola, invece, si apre uno spiraglio che fa sognare i tifosi: il finanziamento potrebbe favorire o un rinnovo del contratto, attualmente scaduto con l’edizione 2025 appena disputata, o il recupero della gara annullata nel 2023 a causa dell’alluvione, ipotizzando una collocazione nel calendario 2026.