ADV
ADV
ADV
ADV

Gite con il cane in Brianza: 5 percorsi pet friendly da non perdere

14 maggio 2025 | 10:12
Share0
Gite con il cane in Brianza: 5 percorsi pet friendly da non perdere

In Brianza, a pochi minuti da Monza, si trovano diversi itinerari perfetti per gite con il cane: Montevecchia, il Bosco Bello nel Parco di Monza, Brunate…

La primavera è la stagione ideale per le gite in Brianza insieme al proprio cane. In Brianza, a pochi minuti da Monza, si trovano diversi itinerari perfetti per gite con il cane. MBNews ha selezionato cinque  percorsi pet friendly, immersi nel verde e facilmente raggiungibili in auto da Mona. Le gite con il cane in Brianza offrono relax, movimento e panorami mozzafiato. Ecco cinque mete da non perdere. La prima è la più classica, nel cuore di Monza.

Parco di Monza: passeggiata con il cane tra storia e angoli nascosti

Il Parco di Monza è uno dei luoghi più amati per le gite con il cane in Brianza con i suoi oltre 700 ettari di prati e boschi. Oltre alle aree più frequentate, come la Villa Reale e il laghetto, esistono zone meno conosciute, ideali per una passeggiata tranquilla con il proprio cane. Una di queste è il Bosco Bello, un ex bosco di caccia oggi percorso da viali ombreggiati e sentieri immersi nel silenzio. L’itinerario che conduce al Rondò della Stella, partendo dal viale Mirabello, è semplice e perfetto anche in estate grazie alla frescura del bosco.

Un’altra zona da scoprire è quella di San Giorgio, nella parte sud del Parco, dove un sentiero costeggia la Roggia e attraversa l’antico nucleo dei Mulini San Giorgio, risalenti all’Ottocento. Entrambe le aree sono facilmente accessibili, poco affollate e offrono un contesto ideale per chi cerca una gita in Brianza con il proprio cane, lontano dal caos.

È sempre necessario tenere il cane al guinzaglio, come previsto dal regolamento del Parco.

cane_credit Michele Apollonio (lettore mbnews)

Gite in Brianza con il cane: Lago di Alserio tra natura e tranquillità

Il Lago di Alserio, in provincia di Como ma a soli 25 minuti da Monza, è una meta perfetta per una gita con il cane in Brianza. Il percorso naturalistico ad anello attorno al lago è lungo circa 11 km, semplice e immerso nella vegetazione. Si cammina tra canneti, pioppeti e tratti ombreggiati, ideali nelle giornate calde.

Sono presenti panchine, aree di sosta e diversi punti panoramici sul lago. L’area è tranquilla e poco trafficata, ma è consigliabile portare con sé acqua per il cane.

Montevecchia e Parco del Curone: colline, vigneti e sentieri panoramici

Per chi ama camminare, Montevecchia è una delle mete più suggestive per una gita con il cane in Brianza. Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone offre una rete di sentieri tra colline, boschi e vigne. Uno dei più belli è il Sentiero n. 10, che parte da Sirtori e arriva a Montevecchia Alta. Il percorso è vario, con tratti pianeggianti e altri in salita, sempre ben segnalati. I panorami sulla pianura lombarda e sui rilievi brianzoli rendono la camminata indimenticabile. Essendo un’area protetta, è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio.

Oasi di Baggero a Merone: una meta unica per le gite in Brianza con il cane

A Merone, in provincia di Como, si trova l’Oasi di Baggero, un ex sito industriale trasformato in area naturale protetta. È perfetta per una gita in Brianza con il cane grazie ai suoi percorsi semplici e alla presenza di due piccoli laghi circondati da sentieri pedonali. Il giro completo è di circa 2,5 km, adatto a tutte le età. L’area è curata, con zone picnic e panchine. È possibile osservare diverse specie di uccelli acquatici e piante autoctone.

A Brunate tra baite e splendidi panorami

Brunate, conosciuta come il “balcone delle Alpi”, offre numerosi sentieri adatti per gite con il cane in Brianza. Un percorso consigliato è la Passeggiata delle Baite, che parte dal piazzale della funicolare e si dirige verso San Maurizio, dove si può visitare il Faro Voltiano. Proseguendo, si raggiunge la località Cao, famosa per il piccolo Santuario di Santa Rita. Da qui, un sentiero nel bosco conduce a diverse baite, come la Baita Carla e la Baita Boletto, dove è possibile fermarsi per una pausa. Il percorso offre splendidi panorami sul Lago di Como ed è adatto a tutti, con tratti pianeggianti e alcuni lievi dislivelli. È consigliabile portare con sé acqua per sé e per il cane e indossare calzature adeguate.

cane_credit Michele Apollonio (lettore mbnews)
  • Foto by Michele Apollonio