ADV
ADV
ADV
ADV
iniziative |
Sociale
/

Educazione e rapporti familiari nella rassegna allo Zucchi

17 maggio 2025 | 07:57
Share0
Educazione e rapporti familiari nella rassegna allo Zucchi

Incontro sui rapporti madre-figlio il 23 maggio. Fa parte della rassegna promossa da Brianza Energia Ambiente S.p.A. e Liceo Classico.

“Rifiutati e rifiutanti”: nel terzo e ultimo appuntamento della rassegna Sguardi oltre, si parlerà di rapporti familiari. Venerdì 23 maggio alle 21 presso l’aula magna del Liceo Zucchi (piazza Trento e Trieste, 6) a Monza, Enrico de Tavonatti, scrittore, divulgatore e manager dialogherà con lo psicoterapeuta e autore Alberto Pellai. Organizzata da Brianza Energia Ambiente S.p.A. in collaborazione con Servizi Comunali S.p.A. di Sarnico (BG) ed il Liceo Classico e Musicale Bartolomeo  Zucchi di Monza con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e del Comune di Monza, la serata si incentrerà su una conversazione che prende in considerazione i rapporti familiari, per indagare in primo luogo sullo speciale rapporto madre-figlio, dove si radicano, a volte, atteggiamenti di rifiuto che riverberano nell’intero corso della vita e oggi sono testimoniati da evidenti assenze valoriali nelle generazioni dei più giovani: “il tema del rifiuto, del rifiutare, del sentirsi rifiutati, necessita di un approccio profondo e culturale, che può divenire educativo in un percorso di crescita e confronto”, spiega Enrico de Tavonatti anticipando alcuni aspetti dell’incontro.

“Concludiamo Sguardi oltre confermando il format con cui avevamo avviato la rassegna: abbinare attualità e profondità di pensiero in un dialogo che sonda e interroga l’animo umano”, dichiara il presidente di Brianza Energia Ambiente,Mario Carlo Novara. “Educare è un termine forse desueto, eppure rimane un concetto cardine di ogni società, un pilastro del vivere civile, ma anche un passaggio fondamentale per la crescita interiore di ogni essere umano. Ringraziamo ancora una volta il liceo Zucchi di Monza per l’ospitalità offerta in questi mesi; siamo certi che questa prestigiosa cornice è stata e sarà ancora una volta uno stimolo ai relatori per ragionare sull’origine della crisi di un aspetto così essenziale nella vita sociale, ma anche per provare a individuare un percorso verso un futuro migliore”.

La partecipazione alla serata è gratuita, previa prenotazione online sulla
piattaforma Eventbrite; sarà possibile assistere all’appuntamento anche da
remoto, collegandosi al profilo Instagram di Servizi Comunali S.p.A.
Per informazioni su Sguardi oltre: l.muji@servizicomunali.it – 338/4930434