ADV
ADV
ADV
ADV
Succede a Monza anche questo... |
Arte
/
Salute
/

“Capire il Nostro Territorio”, ecco i tre incontri che uniscono arte, salute e bellezza

19 maggio 2025 | 16:49
Share0
“Capire il Nostro Territorio”, ecco i tre incontri che uniscono arte, salute e bellezza
Carlo Maria Teruzzi

Incontri che fanno riflettere su come l’ambiente incida sul nostro equilibrio e sulla nostra salute e ricordano che ogni processo di cura si nutre anche di bellezza.

Sabato 7 giugno si inaugura un nuovo ciclo di incontri dal titolo “Capire il Nostro Territorio”, aperti alla cittadinanza e dedicati all’Arte e alla Storia dei nostri luoghi.
Gli incontri sono organizzati dalla Commissione Salute, Ambiente e Patrimonio Artistico dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza-OMCeOMB, coordinata dalla dottoressa Maria Teresa D’Agostino.
“Appuntamenti preziosi ” – sottolinea Carlo Maria Teruzzi, Presidente OMCeOMB – “che invitano a riflettere su quanto l’ambiente incida sul nostro equilibrio e sulla nostra salute e ricordano che ogni processo di cura si nutre anche di bellezza”.
I tre appuntamenti in programma permetteranno di conoscere la storia e il processo di formazione del territorio tra Milano e Monza, di conoscere l’importanza di proteggere il nostro paesaggio “perché” – come afferma la dottoressa Maria Teresa D’Agostino “non è possibile pensare di tutelare i monumenti senza salvare il contesto nel quale si inseriscono e di essere consapevoli dell’importanza di conservare questo patrimonio anche per le generazioni future”.

Si parte sabato 7 giugno quando, presso la sala convegni di OMCeOMB (via G.B. Mauri 9 a Monza), dalle ore 8.30 alle 12.30, Massimiliano David, professore di Archeologia Tardoantica, Cristiana e Medievale – Dipartimento di Scienze dell’Antichità presso Sapienza Università di Roma, terrà l’incontro “La costruzione di una città romana tra le acque: Milano da Komopolis a Metropolis”. L’intervento del docente permetterà di conoscere la trasformazione di Milano da grande villaggio a sede imperiale, vera e propria metropoli posta su una lieve altura al riparo dai
corsi d’acqua, dalle risorgive e da una roggia che dalle Groane fino a sud Milano costituiva un collegamento essenziale con la rete idroviaria padana.

“Salus per aquam a Milano e a Monza, acque miracolose e acque termali” è il titolo del secondo appuntamento che si svolgerà sabato 28 giugno, dalle 9 alle 13, presso lo Sporting Club, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Monza. Fra i relatori, oltre al Professore Massimiliano David, ci sarà anche l’architetto Federico Pella progettista delle Terme De Montel a Milano di recente inaugurazione.

Grazie a questa mattinata si comprenderà l’importanza delle terme a Milano dall’età romana (dalle imponenti Terme Erculee alle terme minori) con lo sfruttamento di acque e risorgive che spesso manifestavano proprietà salutari in una società della prevenzione e di una scienza medica ancora senza ospedali. A uso preminentemente privato era il quartiere termale della villa scoperta vicino al Duomo di Monza forse residenza estiva della Regina Teodolinda. Infine, si potrà approfondire il progetto delle nuove terme di Milano realizzato con il recupero delle ex scuderie De Montel, complesso architettonico liberty degli anni ’20 e la scoperta in loco di una sorgente tra le più
profonde in città.

Infine, il terzo incontro tenuto sempre dal professore Massimiliano David dal titolo “Milano e Monza, città ideali nello Stato Visconteo”, che si terrà sabato 13 settembre dalle ore 8.30 alle12.30 presso la sala convegni OMCeOMB, illustrerà come avvenne la creazione delle grandiose cerchie di mura ottagonali di Monza con otto porte corrispondenti a otto borghi create da Azzone Visconti nel 1333 e delle mura idealmente circolari di Milano con le sei porte connesse ai sei quartieri urbani. Entrambi modelli di città perfette con al centro gli edifici emblematici e simbolici rispettivamente del Broletto per Milano e dell’Arengario per Monza.

La partecipazione agli eventi è gratuita, aperta agli iscritti OMCeOMB e alla cittadinanza tutta, ma con iscrizione obbligatoria sul sito www.omceomb.it sotto la voce Formazione – Eventi promossi dall’Ordine dal 5 maggio p.v. entro e non oltre il 5 giugno p.v. per il primo evento fino ad esaurimento posti (max 80). Dal 26 maggio e non oltre il 26 giugno p.v. (max 150 posti) per il secondo evento. Dal 7 agosto e non oltre 11 settembre p.v. per il terzo incontro (max 80 posti).