Brianza protagonista del contest Ewiva sulla mobilità sostenibile
Premiato l’IIS Meroni di Lissone. Il disegno dell’istituto brianzolo sarà realizzato sulle stazioni di ricarica elettrica.
La Brianza fa scuola sul tema della mobilità sostenibile. Il progetto nazionale E-MOBILITY@SCHOOL, promosso da Ewiva – joint venture tra Enel X e Gruppo Volkswagen – si è concluso con la premiazione dei tre elaborati più creativi sul tema della mobilità elettrica e sostenibile. Tra i vincitori, anche l’IIS Meroni di Lissone, che ha partecipato con l’elaborato “L’energia del domani”. L’istituto brianzolo si è distinto per l’originalità della proposta, che sarà ora trasformata in un’opera murale realizzata da street artist professionisti presso una stazione di ricarica Ewiva.
Il disegno dell’IIS Meroni sulle stazioni di ricarica
Il concorso chiude il percorso educativo promosso da Ewiva per l’anno scolastico 2024/2025, rivolto alle scuole superiori italiane con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi della sostenibilità, della transizione energetica e della mobilità elettrica. Complessivamente, hanno partecipato oltre 100 progetti da tutta Italia, espressione di oltre 12.500 studenti e 500 classi coinvolte, con circa 5.000 ore di formazione erogate. Le altre due scuole premiate sono l’IT Bramante Genga di Pesaro e il Liceo Artistico Preti-Frangipane di Reggio Calabria. Anche per loro, oltre alla realizzazione dell’opera murale, un voucher da 1.000 euro per l’acquisto di materiale didattico o tecnologico.
La CEO di Ewiva
“Con E-MOBILITY@SCHOOL abbiamo voluto costruire un ponte tra scuola, arte e mobilità elettrica – ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva –. I giovani sono al centro del cambiamento e siamo orgogliosi di aver dato loro uno spazio per esprimersi, raccontare e immaginare il futuro della mobilità sostenibile. Questo progetto è per noi una tappa fondamentale nel percorso verso una cultura sempre più diffusa dell’elettrico, che parte dall’educazione e si traduce in azione”.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e si è avvalso della collaborazione di Neways, società di comunicazione specializzata in iniziative educative. In alcune scuole si sono svolti anche incontri con esperti del settore, contribuendo a rafforzare il legame tra formazione, innovazione e responsabilità ambientale.