Strade, marciapiedi ed edifici: 586mila euro per il futuro di Usmate Velate

Il bilancio 2024 chiude con un risultato di amministrazione complessivo di 3,9 milioni di euro, di cui oltre 705mila euro di avanzo disponibile e 80mila euro di fondi da utilizzare per spese in conto capitale.
Usmate Velate. Il Consiglio Comunale ha approvato il rendiconto 2024 e ha investito oltre mezzo milione di euro per la manutenzione di strade, marciapiedi ed edifici pubblici utilizzando parte dell’avanzo d’amministrazione.
Lunedì sera 28 aprile in aula a presentare il bilancio consuntivo è stato il Vicesindaco Mario Sacchi sottolinenando come: “Il bilancio 2024 chiude con un risultato di amministrazione complessivo di 3,9 milioni di euro, di cui oltre 705mila euro di avanzo disponibile e 80mila euro di fondi da utilizzare per spese in conto capitale.”
Nello specifico tra le spese più rilevanti dell’ente nella parte corrente dello scorso anno sono stati destinati oltre 1,8 milioni di euro per le politiche sociali, 1,8 milioni di euro per la gestione dell’ente e del personale e 1,2 milioni di euro per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell’ambiente. “Lo scorso anno abbiamo anche fatto lavori per quasi 2 milioni di euro. La maggior parte di questi hanno riguardato spese per la manutenzione di strade, piste ciclabili e marciapiedi oltre alla manutenzione straordinaria dei nostri edifici, in particolare le scuole del territorio. Importanti interventi, per circa 260mila euro, sono stati concentrati sugli impianti sportivi – ha evidenziato Sacchi – Segno di come ogni anno programmiamo ed effettuiamo interventi per rendere sempre efficiente e sicuro il territorio.”
L’Amministrazione Mandelli però pensa già al futuro mettendo sul piatto 586mila euro sfruttando parte dell’avanzo suddividendolo come segue: 300mila euro per le asfaltature delle strade, oltre 74mila euro per la ristrutturazione di Cascina Corrada, 50mila euro per la riapertura della Casa Famiglia, 38mila euro per la manutenzione degli edifici comunali, 30mila euro per la riparazione e la sostituzione di alcune caldaie degli immobili comunali, 25mila euro per l’arredo urbano e 20mila euro per gli impianti sportivi, oltre ad altri capitoli con cifre minori.
“Con questi investimenti da oltre mezzo milione di euro – ha commentato la Sindaca Lisa Mandelli – confermiamo i nostri punti fermi che caratterizzano anche questo mandato: la cura del territorio e l’attenzione per le persone che lo vivono.”