progetti |
Attualità
/

Seregno, “Spazio Lu.C.E.”: ecco cosa sorgerà all’ex chiesa della clinica Santa Maria

23 aprile 2025 | 12:13
Share0
Seregno, “Spazio Lu.C.E.”: ecco cosa sorgerà all’ex chiesa della clinica Santa Maria

Un altro tassello importante nel percorso di rigenerazione urbana e valorizzazione culturale della città

Seregno– Un altro tassello importante nel percorso di rigenerazione urbana e valorizzazione culturale della città: la Giunta Comunale di Seregno ha approvato lo studio di fattibilità per il recupero dell’ex cappella della clinica Santa Maria, destinata a trasformarsi nello Spazio Lu.C.E. – Luca Crippa Experience.

Il progetto, firmato dall’architetto Carlo Mariani, prevede un restauro conservativo dell’edificio, oggi in forte stato di degrado, ma ancora carico di valore simbolico e architettonico. Il nuovo Spazio Lu.C.E. sarà un luogo dinamico e multifunzionale, aperto alla cultura, all’arte e alla creatività, pensato per accogliere eventi, esposizioni, incontri e iniziative che dialoghino sia con il Centro dell’Innovazione già presente, sia in maniera autonoma.

Seregno, clinica Santa Maria: nasce loSpazio Lu.C.E.: nuovo volto nella sostenibilità e l’arte

Il restauro seguirà i principi del minimo intervento, con l’obiettivo di preservare l’identità storica dell’edificio e limitare l’impatto ambientale. Una particolare attenzione sarà riservata anche alle superfici danneggiate: ad esempio, le lacune in facciata verranno trattate come “ferite storiche” da raccontare e non da nascondere, e saranno integrate con opere murarie d’arte che ne valorizzino il vissuto.

L’arte sarà protagonista assoluta: non solo come tema delle attività ospitate, ma anche come mezzo espressivo per comunicare visivamente, fin dall’esterno, la nuova anima del luogo.

Omaggio a Luca Crippa

Lo spazio prende il nome da Luca Crippa, artista e intellettuale di Seregno scomparso nel 2014, che ha lasciato in eredità al Comune le sue opere e la sua collezione. Il nuovo Spazio Lu.C.E. custodirà il suo lascito artistico e sarà il cuore pulsante di un percorso che intende valorizzare la sua opera e quella degli artisti da lui raccolti e promossi.

I prossimi passi

Dopo l’approvazione del progetto, si procederà nei prossimi mesi alla definizione degli atti amministrativi e all’individuazione dell’impresa esecutrice. I lavori, che dovrebbero partire entro l’anno, avranno una durata prevista di 240 giorni.

Il costo complessivo dell’intervento è di 751 mila euro, di cui 330 mila euro finanziati da Fondazione Cariplo, che sosterrà anche parte delle attività culturali e promozionali connesse all’apertura del Lu.C.E. Il progetto sarà sviluppato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, in un connubio tra istituzioni, territorio e formazione artistica.

Alberto Rossi, sindaco: Nel progetto di recupero dell’area ex clinica Santa Maria abbiamo fortemente voluto conservare la Cappella, che ha un valore storico e simbolico per il quartiere San Rocco. Siamo contenti che attorno a questo progetto si sia costruita una bella sinergia anche con l’Accademia di Brera e con il contributo della Fondazione Cariplo. Confidiamo che questo nuovo spazio possa dare impulso sia alla memoria di Luca Crippa che alla proposta culturale in città”.