Il ritorno del lupo nel Parco delle Groane: avvistato un esemplare dopo oltre un secolo

Un lupo è stato avvistato nei giorni scorsi nel cuore del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, un evento che non accadeva da almeno cento anni.
CERIANO LAGHETTO – Un lupo è stato avvistato nei giorni scorsi nel cuore del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, un evento che non accadeva da almeno cento anni. La presenza del grande carnivoro è stata documentata grazie alle segnalazioni di cittadini e, soprattutto, al video realizzato da una squadra di volontari AIB (Antincendio Boschivo) del Parco nella zona del frutteto di Ceriano Laghetto.
L’animale è stato ripreso mentre attraversava via Laghetto (provinciale 134) e percorreva un tratto della pista ciclabile, prima di addentrarsi nel bosco in direzione di Cesate e Garbagnate. A confermare l’avvistamento sono stati i volontari Paolo Parenti e Luca Ritondale, mentre ulteriori segnalazioni sono giunte dalle aree limitrofe, tra cui Castellazzo e Garbagnate.
L’identificazione dell’animale è stata confermata anche da esperti naturalisti interpellati dal comandante della Polizia Locale del Parco, Claudio Attilio Camisasca, che hanno escluso possa trattarsi di una grossa volpe o di un cane da lupo cecoslovacco. Un caso simile aveva fatto discutere lo scorso settembre, quando Luna, un’esemplare di razza cecoslovacca, era fuggita da una villa a Cogliate.
In questo caso, però, si tratterebbe proprio di un lupo giovane, in buona salute, probabilmente in dispersione, ovvero in quella fase della vita in cui un lupo si separa dal branco e percorre centinaia di chilometri in cerca di un nuovo territorio e di una compagna.
Torna il lupo nel Parco delle Groane: rispettiamolo
Nessun allarme, ma rispetto: è questo l’appello che arriva dalle autorità e dagli esperti. Il lupo, tornato stabilmente in Italia dagli anni ’70, non rappresenta una minaccia per l’uomo, anche se la sua presenza richiede attenzione e comportamenti adeguati, soprattutto in prossimità delle aree urbanizzate.
La sua comparsa nelle Groane è un segnale significativo: da qualche anno, infatti, gli avvistamenti non avvengono più solo in montagna, ma anche nella Pianura Padana, dove i lupi seguono le loro prede fino a lambire zone densamente popolate.
Nel febbraio di due anni fa, proprio l’auditorium del Parco ospitò una serata dal titolo provocatorio: “Il lupo alle Groane? Perché no?”. Oggi, quella provocazione ha trovato risposta nella realtà: il lupo è tornato, e con lui anche una nuova sfida per la convivenza tra uomo e natura.