Curiosità |
Attualità
/

Pizze per i pellegrini del Giubileo 2025: a Roma il foodtruck di PizzAut

7 aprile 2025 | 11:46
Share0
Pizze per i pellegrini del Giubileo 2025: a Roma il foodtruck di PizzAut
Il PizzAutBus

Dal 27 al 29 aprile 2025, il PizzAutBus sarà nei giardini di Castel Sant’Angelo

Monza. “È ufficiale, andiamo al Giubileo”. Lo annuncia a gran voce Nico Acampora, fondatore di PizzAut. Dal 27 al 29 aprile, i ragazzi autistici che lavorano in pizzeria parteciperanno ufficialmente al Giubileo a Roma con il PizzAutoBus. L’iniziativa porterà nei giardini di Castel Sant’Angelo non solo le celebri pizze preparate dai pizzaioli, ma anche un messaggio potente di accoglienza, amore e speranza.

Il ritorno speciale di PizzAut nella Capitale

A distanza di qualche anno da quell’incontro storico con Papa Francesco che dichiaro “Voi state Dimostrando che la Persona Disabile può Essere il Buon Samaritano”,  che indossò il grembiule di PizzAut – i ragazzi torneranno a Roma per partecipare a uno degli eventi religiosi e sociali più rilevanti dell’anno. “Voi state dimostrando che la persona disabile può essere il Buon Samaritano”, disse il Santo Padre, riconoscendo l’impatto trasformativo del progetto ideato da Nico Acampora.

Papa Francesco e Nico AcamporaPapa Francesco con il grembiuli di PizzAut

Il PizzAutoBus al servizio dei pellegrini

Per tre giorni, dal 27 al 29 aprile, il PizzAutoBus – il food truck simbolo del progetto – sarà operativo a pieno ritmo per offrire pizze calde e preparate con cura a pellegrini e visitatori del Giubileo. L’area scelta è altamente simbolica: i giardini di Castel Sant’Angelo, punto di passaggio per migliaia di persone dirette verso San Pietro.

Una pizza piena d’amore

Il tono è festoso, genuino ed emozionato: “Vedrai che con una pizza che gli faccio piena d’ammooooreee, il Papà starà meglio”, dice Matteone, uno dei pizzaioli autistici protagonisti del progetto, riferendosi al Papa. Una frase che racchiude tutto lo spirito di PizzAut: trasformare un gesto semplice, come fare una pizza, in un atto rivoluzionario di inclusione e umanità.