Cultura |
Cultura
/

IterFestival 2025: i grandi scrittori attesi in Brianza per il mese di maggio

30 aprile 2025 | 10:44
Share0
IterFestival 2025: i grandi scrittori attesi in Brianza per il mese di maggio
Dall'incontro con Antonio Albanese nel mese di aprile

Oscar Farinetti, Alessandra Selmi, Marco Balzano e tanti altri: ecco date e location

Con maggio si apre il secondo mese di chiaccherate letterarie con scrittori e scrittrici di primo piano protagonisti di IterFestival 2025,  la manifestazione promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi con la direzione artistica di Martina Garancini de Lo Sciame Coop. Soc. Onlus.  Antonio Albenese, Paolo Ruffini, Lucia Todaro, Vittorio Baraldi hanno riscosso un enorme successo nei primi cinque appuntamenti della kermesse letteraria nelle date di aprile. Ma sono ancora tanti, e interessanti, gli incontri nel calendario di IterFestival 2025, un’edizione che quest’anno ha come fil-rouge il tema “sfide”.

iterfestival-loc25

ITERFESTIVAL 2025: GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO

Il prossimo appuntamento è in programma il 7 maggio a Bulciago (LC) con “Hai mangiato” di Oscar Farinetti: imprenditore visionario e fondatore di Eataly, noto per la sua capacità di affrontare grandi sfide, nel suo ultimo libro esplora il cibo come elemento centrale delle relazioni umane.
Attraverso ventidue storie, accompagnate da altrettante fotografie, celebra il valore del cibo come veicolo di amore, condivisione e attenzione reciproca, offrendo una riflessione profonda sul prendersi cura degli altri. L’incontro con l’autore sarà presso la scuola primaria “Don Lorenzo Milani” di Via Roma 10 alle 20.45.

Tra i romanzi più letti e apprezzati dell’ultimo periodo c’è “La prima regina” scritto dall’autrice monzese Alessandra Selmi che sarà protagonista dell’IterFestival sabato 10 maggio. Il romanzo intreccia i destini di Nina, umile sguattera, e Margherita di Savoia, futura sovrana. Nell’Italia di fine Ottocento, in piena trasformazione, entrambe affrontano la sfida di inseguire i propri sogni, tra ambizione e sacrificio. L’appuntamento è alla biblioteca di via G. Sirtori, 12 a Monticello Brianza alle 17.30.

Mercoledì 14 maggio, invece, ci sarà l’occasione di conoscere lo psicologo e terapeuta Alberto Penna che presenterà “Maschi che piangono poco”: un saggio che esplora la fragilità maschile e l’importanza delle emozioni negli uomini. Attraverso riflessioni profonde, invita a superare stereotipi e a riscoprire la sensibilità. Un libro che apre al dialogo e offre spunti preziosi per tutti, uomini e donne, nel percorso di crescita personale. L’incontro con l’autore si terrà nell’ aula civica di via C. Cantù, 4 a Barzago alle 20.45.

La kermesse letteraria farà di nuovo una tappa nella nostra Brianza il 15 maggio, giovedì. A Correzzana l’ospite è Marco Balzano. L’autore presenterà al pubblico “Bambino”: la storia di Mattia, nato a Trieste nel 1900, divenuto grande tra abbandoni e solitudine senza aver mai conosciuto sua madre. Nel desiderio di appartenenza, si lascia sedurre dal fascismo, trasformandosi in una spietata camicia nera. Ma le scelte hanno un prezzo e il passato torna sempre a chiedere il conto. Un romanzo intenso che scava nell’animo umano e nei percorsi che segnano un’esistenza. Appuntamento nel nuovo Centro Polifunzionale in via Leonardo da Vinci 6 alle 20.45. 

A chiudere gli incontri di maggio due donne. Giovedì 29 maggio, alle 20.45, la protagonista è Irene Facheris con “Parità in pillole”: una guida chiara e accessibile per capire il femminismo senza fraintendimenti. Vi aspetta in Villa Mariani in via Buttafava, 54. Sabato 31 maggio all 17 invece è la volta di Ritanna Armeni con “A Roma non ci sono le montagne”: racconta la Roma occupata dai nazisti con lucidità e profondità. Sullo sfondo dell’attentato di Via Rasella, esplora coraggio, paura e sfide difficili, illuminando il ruolo delle donne nella Resistenza. Un romanzo che invita a comprendere, senza giudizi facili, il prezzo della libertà in una delle pagine più complesse della nostra storia. L’incontro si terrà in Municipio, Piazza Don Colombo a Cremella.