Il danno alle colonnine dei defibrillatori: un atto irresponsabile che mette a rischio vite umane

30 aprile 2025 | 10:38
Share0
Il danno alle colonnine dei defibrillatori: un atto irresponsabile che mette a rischio vite umane

Da anni Brianza per il Cuore si fa carico dell’installazione e della manutenzione in città ma negli ultimi tempi si sono verificati episodi di vandalismo e danneggiamenti alle colonnine dei defibrillatori pubblici.

Negli ultimi tempi, a Monza, si sono verificati episodi di vandalismo e danneggiamenti alle colonnine dei defibrillatori pubblici, donati alla città grazie all’Associazione Brianza per il Cuore: un comportamento che merita una ferma condanna. Questi dispositivi rappresentano un patrimonio fondamentale per la sicurezza della collettività, poiché possono fare la differenza tra la vita e la morte in situazioni di emergenza cardiaca.

Purtroppo, i danni alle colonnine non sono solo un atto di inciviltà, ma anche un grave costo economico. La riparazione o la sostituzione di questi dispositivi comporta spese che ricadono su Brianza per il Cuoree i suoi sostenitori, risorse che potrebbero essere investite in altri servizi essenziali per il benessere collettivo. Brianza per il Cuore si occupa da 13 anni costantemente della manutenzione ordinaria e in questo anche straordinaria, visti gli atti di vandalismo. Due aspetti molto impegnativi dal punto di vista economico che sono sottovalutati nonostante la loro importanza per mantenere sempre pronti all’utilizzo di dispositivi salvavita. Anche per il 2025, la manutenzione delle preziose colonnine in città è stata portata avanti grazie all’importante contributo del Rotary Club Monza e del Rotary Club Monza Ovest e nel parco grazie all’importante contributo di Project Automation.

Il problema più grave di questi atti di vandalismo è il rischio che si crei un danno irreparabile alla possibilità di salvare vite umane. Un defibrillatore danneggiato non può essere utilizzato in un momento critico, quando ogni secondo conta. La presenza di dispositivi funzionanti e facilmente accessibili è un elemento di sicurezza fondamentale, soprattutto in una città come Monza, dove la vita di cittadini e visitatori può dipendere dalla prontezza di intervento. È quindi urgente sensibilizzare la comunità sull’importanza di rispettare e tutelare questi strumenti di salvezza.

“Solo attraverso un impegno condiviso – spiega il presidente di Brianza per il Cuore Laura Colombo – dobbiamo garantire il continuo funzionamento di questi apparecchi e che nessuna vita venga messa a rischio per colpa di comportamenti irresponsabili. Ricordiamoci: salvare una vita non ha prezzo, e difendere questi dispositivi significa anche difendere la nostra stessa collettività”.

Ogni cittadino può fare la sua parte anche semplicemente con una telefonata.

“Ci tengo a ringraziare personalmente le Forze dell’ordine della nostra città, Carabinieri e Polizia Municipale e il servizio di Vigilanza Notturno e Diurno IVND per la preziosa collaborazione a salvaguardia della nostra preziosa rete di defibrillatori. È importante che i nostri defibrillatori siano sempre funzionanti e proprio per questo rivolgiamo un appello alla cittadinanza”, conclude il presidente di Brianza per il Cuore.

Per info e segnalazioni: Brianza per il Cuore, tel. 039 2333487.