Il riassunto del giorno |
Sport
/

Jacopo Vasamì è il protagonista indiscusso del giovedì all’ATP Challenger monzese

10 aprile 2025 | 23:32
Share0
Jacopo Vasamì è il protagonista indiscusso del giovedì all’ATP Challenger monzese
Jacopo Vasamì, foto di Francesco Panuzio

Il giovane tennista romano stupisce tutti entrando tra i migliori sei del torneo ATP Challenger Atkinsons Monza Open. Assieme ad Arnaboldi proverà a conquistare un posto in semifinale.

Upset è il termine inglese che definisce la vittoria a sorpresa da parte dell’underdog di una competizione. Quando però si parla del giovane Jacopo Vasamì, classe 2007, è sbagliato utilizzare ancora questo termine. Nel mondo del tennis basta poco per passare da sorpresa a conferma. Il pubblico monzese lo ha imparato in questi giorni, guardando giocare il giovane romano che ha stupito tutti  raggiungendo i quarti di finale dell’ ATP Challenger Atkinsons Monza Open 2025.

Martedì era arrivata la sua prima vittoria a livello ATP Challenger e due giorni dopo si è preso di prepotenza un posto tra i migliori sei del torneo. Sui campi di terra del Villa Reale Tennis, il giovane azzurro ha battuto, in un acceso testa a testa, lo spagnolo Martin Landaluce, settimana testa di serie e numero 154 del ranking mondiale. Vasamì ha trionfato con un doppio 6-4 in un match che sa di futuro per entrambi i paesi: da una parte la grande promessa della Spagna, dall’altra uno dei nostri giovani di punta, con il potenziale di diventare una stella del tennis italiano.

Il mancino romano ha gestito, nuovamente, la partita da giocatore navigato. Si è fatto bastare un break per set per risolvere il duello, concedendo pochissimo al servizio e chiudendo senza tremare. “Sono soddisfatto di come ho gestito la sfida – ha dichiarato – riuscendo sempre a tenere alta l’attenzione. Il servizio mi ha dato una grossa mano, così come la spinta del pubblico. Non capita spesso di trovare così tanta gente: il Centrale era pieno, ho sentito tanto calore. È anche grazie a loro che sono riuscito a battere uno dei migliori giovani al mondo: questo successo mi dà la consapevolezza di poter fare ottime cose.”

Jacopo Vasamì, foto di Francesco PanuzioJacopo Vasamì, foto di Francesco Panuzio

Arriva una bella notizia anche sui campi dove si giocano le sfide doppie. Il protagonista, ancora una volta, è Jacopo che ha raggiunto la semifinale nel doppio con il compagno Filippo Romano, a spese dei top-50 Erler/Frantzen. Una vittoria che, insieme a quella del duo Maestrelli/Svrcina, ha dato al torneo la certezza di avere almeno un italiano in finale, visto che le due coppie saranno avversarie venerdì.

Venerdì a Monza, ultimo giorno di ingresso libero, si prospetta una giornata dall’elevato agonismo. Vasamì tornerà in campo contro Vitaliy Sachko, rivale ucraino, che l’azzurrino conosce bene: i due si sono affrontati la scorsa settimana a Barletta dove il romano ha perso di un match-point. Per lui la partita avrà un grande senso di rivalsa: dovrà mostrare a tutti che non è solamente una cometa in questo sport ma una stella che può brillare alta nel cielo e prendersi la rivincita contro l’avversario che ha battuto il suo connazionale Matteo Gigante.

In campo anche l’altro italiano, Federico Arnaboldi, che proverà ad aggiudicarsi un posto in semifinale contro il francese Luca Van Assche. A chiudere, il numero uno del seeding Raphael Collignon contro il britannico Jan Choinski. Per quanto riguarda le sfide doppie si svolgeranno le semifinali. Forza ragazzi!

Vitaliy Sachko, foto di Francesco PanuzioVitaliy Sachko, foto di Francesco Panuzio

ATP Challenger: i risultati completi

Singolare. Secondo turno: Dalibor Svrcina (Cze) batte Enrico Dalla Valle (Ita) per 6-2 e 6-1. Jacopo Vasamì (Ita) batte Martin Landaluce (Esp) per 6-4 e 6-4. Vitaliy Sachko (Ukr) batte Matteo Gigante (Ita) pr 3-6; 6-4 e 6-2. Filip Misolic (Aut) batte Federico Coria (Arg) 6-0; 4-6 e 6-0.

Doppio. Quarti di finale: Romano/Vasamì (Ita/Ita) battono Erler/Frantzen (Aut/Ger) per 6-2 e 6-3. Maestrelli/Svrcina (Ita/Cze) battono Demoliner/Middelkoop (Bra/Ned) per 4-6; 6-2 e 11/9. Vocel/Walkow (Cze/Pol) battono Schnaitter/Wallner (Ger/Ger) per 7-6; 6-7 e 10/5. Arends/Johnson (Ned/Gbr) battono Merino/Negritu (Per/Ger) per 6-3 e 6-2.

Luca Van Assche, foto di Francesco PanuzioLuca Van Assche, foto di Francesco Panuzio