Pedemontana taglia i boschi ad Arcore ma l’indennizzo va ad altre province

18 marzo 2025 | 16:51
Share0
Pedemontana taglia i boschi ad Arcore ma l’indennizzo va ad altre province

Lo riferisce la sindaca di Lesmo Sara Dossola dopo un confronto con tecnici di Pedemontana: l’indennizzo sarebbe già stato versato a Regione.

L’indennizzo di Pedemontana previsto per il taglio dei boschi di Bernate potrebbe finire fuori dalla Brianza e finanziare nuovi boschi dall’altra parte della Lombardia. A diffondere l’informazione è la sindaca di Lesmo Sara Dossola, dopo un confronto con tecnici di Pedemontana che oggi, 18 marzo, erano a Lesmo per incontrare i cittadini con interessi diretti lungo la tratta. Al momento neanche i funzionari di Apl sono stati in grado di riferire la cifra esatta del risarcimento, ma, secondo quanto riportato da Dossola, “la cifra è già stata versata a Regione Lombardia, così come prevede la normativa che invece, fino a qualche anno fa, assegnava gli indennizzi alla Provincia di Monza e Brianza. Mi sto attivando per sapere di che importo si stia parlando, ma anche per coinvolgere altri sindaci in un’iniziativa che ci permetta di mantenere queste risorse sui nostri territori che hanno subito la perdita dei boschi”. Nella fattispecie si parla dei boschi di Bernate ad Arcore”.

Sara Dossola lesmo

Ancora Dossola:  “l’ingegnere di Apl Andrea Monguzzi mi ha riferito oggi che l’indennizzo (calcolato al di fuori di compensazioni e mitigazioni) è già stato versato a Regione Lombardia e che seguirà un percorso preciso come prevede la normativa: la distribuzione sul territorio regionale tramite una serie di bandi emessi dalla Regione stessa nell’ambito delle azioni di rimboschimento. Lo scopriamo ora e mi metto nei panni degli arcoresi che hanno perso i loro boschi e potrebbero anche non ottenere direttamente il risarcimento se a vincere i bandi regionali fossero altri comuni”. Da qui l’annuncio di Dossola di volersi coordinare con altri comuni brianzoli della Tratta C per accedere ai bandi in questione e riportare gli alberi perduti laddove sono stati effettivamente eliminati. Proprio oggi, sul portale di Regione, è stato pubblicato un bando che finanzia progetti di riforestazione fino al 100%. Si intitola “PSN/PAC 2023-2027 – Investimenti per la prevenzione e il ripristino danni foreste – Sviluppo Rurale/bando 2025”. Serve
al “ripristino del potenziale forestale danneggiato” e ha una dotazione finanziaria di 20.000.000 di euro. Possono accedervi Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali, Associazioni fondiarie.

La domanda di un cittadino sull’indennizzo di Pedemontana

Lo scambio di battute sull’indennizzo di Pedemontana tra la sindaca di Lesmo e l’ingegner Monguzzi è nato in realtà grazie a una domanda dal pubblico durante l’assemblea organizzata qualche settimana fa in aula consiliare, alla presenza di Monguzzi stesso ma anche del direttore generale di  Pedemontana Sabatino Fusco. Allora il cittadino chiese se fosse previsto da normativa un indennizzo e se fosse da considerare un extra rispetto alla cifra assegnata a titolo di compensazione. Allora Monguzzi rispose che, sì, l’indennizzo è un extra. Oggi Dossola ha riaperto la questione con i tecnici di Apl per ottenere qualche informazione in più. E ha così scoperto i dettagli della normativa.

Le ruspe di Pedemontana nei boschi di Bernate. Le foto