Monza, sicurezza e soccorso pubblico in affanno i sindacati: “più risorse per Polizia e Vigili del Fuoco”

15 marzo 2025 | 10:53
Share0
Monza, sicurezza e soccorso pubblico in affanno i sindacati: “più risorse per Polizia e Vigili del Fuoco”

L’appello è chiaro: più risorse, più personale e strutture adeguate per garantire un servizio efficiente e sicuro per tutta la cittadinanza.

MONZA – Manca il personale, scarseggiano gli alloggi e i turni diventano sempre più pesanti: il comparto sicurezza e soccorso pubblico in provincia di Monza e Brianza è sotto pressione. È quanto emerso dall’incontro tenutosi questa mattina tra il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) e il CONAPO, Sindacato Autonomo dei Vigili del Fuoco, che hanno fatto il punto sulle principali criticità che affliggono Polizia di Stato e Vigili del Fuoco operanti sul territorio.

Agenti e Vigili del Fuoco senza alloggio: il problema degli assegnati

Uno dei problemi più urgenti è la carenza di alloggi per il personale. Gli agenti di polizia e i vigili del fuoco che arrivano a prestare servizio in provincia di Monza e Brianza faticano a trovare una casa a prezzi accessibili, il che rappresenta un ostacolo significativo, soprattutto per i nuovi assegnati.

“Chiediamo che vengano trovate soluzioni per agevolare il personale che arriva sul territorio, altrimenti diventa sempre più difficile garantire una presenza costante e stabile di operatori qualificati”, hanno spiegato i rappresentanti sindacali.

Troppi pochi uomini per una provincia in crescita

Oltre alla questione abitativa, l’incontro ha messo in luce un’altra grave criticità: la carenza di organico. La provincia di Monza e Brianza è in continua espansione, ma il numero di agenti di polizia e vigili del fuoco non è sufficiente a coprire le esigenze di sicurezza e soccorso.

La situazione è particolarmente grave per i Vigili del Fuoco, che devono gestire emergenze e interventi in una provincia con oltre 800.000 abitanti e una rete di distaccamenti non omogenea e insufficiente.

“I nostri uomini lavorano su turni massacranti per sopperire alla mancanza di personale, ma è chiaro che così non si può andare avanti. Serve un potenziamento degli organici per garantire risposte rapide ai cittadini”, hanno sottolineato i rappresentanti del CONAPO.

Monza senza Commissariati: un territorio scoperto

Un’altra questione sollevata riguarda la distribuzione dei presidi di Polizia. Oltre alla Questura di Monza, la provincia non ha commissariati di riferimento, lasciando scoperta un’ampia area strategica, in particolare nella zona ovest del territorio.

“Una provincia come la nostra ha bisogno di più presidi di Polizia, altrimenti diventa difficile garantire sicurezza in modo capillare”, hanno dichiarato i rappresentanti del SAP.

L’incontro con il Questore e le prossime mosse

Al termine della riunione, si è tenuto un incontro con il Questore della provincia di Monza e Brianza, dottor Salvatore Barilaro, con il quale i sindacati hanno condiviso le criticità emerse e le proposte per migliorare la situazione.

SAP e CONAPO hanno ribadito il loro impegno per portare queste istanze nelle sedi istituzionali competenti, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori della sicurezza e del soccorso pubblico.

L’appello è chiaro: più risorse, più personale e strutture adeguate per garantire un servizio efficiente e sicuro per tutta la cittadinanza.