Natura |
Ambiente
/

Parco Regionale della Valle del Lambro: un fitto calendario di eventi accompagnerà tutto l’anno

13 febbraio 2025 | 18:21
Share0
Parco Regionale della Valle del Lambro: un fitto calendario di eventi accompagnerà tutto l’anno

Dal mese di marzo tornano gli appuntamenti di “Dentro il Parco” con oltre 20 domeniche alla scoperta del territorio, riparte anche “Il Cielo del Parco” con sei eventi per lasciarsi affascinare dall’osservazione astronomica

Storia, cultura e bellezze naturali per vivere le tante opportunità che il territorio del Parco mette a disposizione di tutti. Da Monza sino ai laghi di Pusiano, Alserio e Montorfano, nel Parco Regionale della Valle del Lambro si susseguono paesaggi differenti e luoghi spesso nascosti o poco conosciuti della Brianza. Con l’arrivo della stagione più mite, torna la programmazione delle attività gratuite che l’Ente Parco propone ogni anno, nel desiderio di offrire occasioni di conoscenza e svago. Sono due i cicli di eventi in partenza: “Dentro il Parco” e “Il Cielo del Parco”. C’è davvero tanto nelle proposte 2025: escursioni a piedi o in bicicletta, picnic, splendidi panorami, astronomia, trekking, arte, storia tra cascine, dighe, laghi e, immancabile, il fiume Lambro.

“Il nostro Parco ha infinite sfaccettature: è un paesaggio sensoriale, storico, culturale, turistico, infrastrutturale, fluviale e tanto altro ancora. – Ha commentato Marco Ciceri, Presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro – Alle imprescindibili azioni di salvaguardia, si uniscono interventi che puntano costantemente alla sua valorizzazione, anche con una promozione finalizzata al suo utilizzo come risorsa a vocazione divulgativa e turistica. Con una programmazione così ricca, estesa territorialmente e diversificata, l’obiettivo dell’Ente Parco è quello di favorire sempre di più una fruizione esperienziale, sostenibile e di qualità. Lo scorso anno sono stati circa 2.500 i partecipanti a tutte le nostre iniziative dedicate a bambini e adulti. Un numero davvero significativo, che ci auguriamo di poter incrementare ulteriormente. – ha poi proseguito – La disponibilità e la passione per il Parco delle nostre Guardie ecologiche volontarie e la collaborazione proficua con tante realtà associative del territorio ci permettono ancora una volta di dare vita a un calendario di appuntamenti che ci accompagnerà per otto mesi, per condividere un Parco vivo e attrattivo

Parco Regionale della Valle del Lambro

DENTRO IL PARCO

Sono oltre 20 le date per scoprire le bellezze del Parco grazie alla passione delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV). Le escursioni sono in programma come di consueto di domenica, con qualche eccezione infrasettimanale notturna, e propongono l’esplorazione del territorio alla scoperta di scorci segreti, storie e peculiarità. Le uscite hanno una durata che varia da 2 a 4 ore e di norma si svolgono in mattinata. Gli appuntamenti saranno caratterizzati da spostamenti in bicicletta o a piedi. Si parte domenica 2 marzo con un classico appuntamento dedicato alla primavera, in particolare ai fiori, che segnano il lento ritorno alla vita della natura dopo l’inverno nella suggestiva Valle del Rio Pegorino, a Canonica Lambro. Tra le proposte di nuovi itinerari, per gli appassionati ci sono 12 chilometri di mini-trekking tra Briosco, Renate, Veduggio con Colzano e Besana Brianza sulle tracce della ferrovia scomparsa e di un ex bacino lacuale. Domenica 15 giugno le Gev accompagneranno invece a conoscere la Chiesa-museo di Santa Maria Assunta a Rancate di Triuggio, dove sono conservati affreschi di Andrea Appiani (1785) e di Bartolomeo Roverio (1618). Domenica 29 giugno sarà dedicata a Giovanni Segantini, artista tra i massimi esponenti del Divisionismo che scelse la Brianza come territorio vocato per trovare la giusta luce nei suoi dipinti, con un itinerario nella valle della Bevera a Veduggio. In autunno è prevista a Giussano una passeggiata narrante autunnale al Laghetto, tra cascine, fontanili e massi erratici.

Una parte della programmazione, che riscuote ogni volta particolare interesse, è dedicata al mondo animale. Per il 2025, considerato il grande successo degli scorsi anni per l’osservazione delle lucciole, l’Ente Parco ha deciso di proporre ben sei serate, tra Monza e Triuggio, con escursione di due ore ciascuna. A Usmate Velate è invece in programma un appuntamento dedicato ai pipistrelli, in località Cassinetta, con un’affascinante escursione notturna di tre ore tra i campi e i boschi dei Colli Briantei: grazie a torce e strumenti bio-acustici si esplorerà il mondo di questi straordinari mammiferi. Quattro le date per ascoltare i rapaci notturni, tra Parco di Monza e Canonica di Triuggio. Le escursioni hanno una durata di due ore.

Tutte le proposte di “Dentro il Parco” sono gratuite ma è necessaria la prenotazione a partire dal giorno indicato attraverso compilazione del form disponibile sul sito del Parco: www.parcovallelambro.it/eventi.

IL CIELO DEL PARCO

Tornano anche le osservazioni astronomiche in luoghi peculiari e particolarmente adatti a scrutare il cielo. Il ciclo propone sei serate tra l’Oasi di Baggero a Merone (Como), indicata come un punto particolarmente buio della Brianza e il Lago di Alserio (Como) dove, in collaborazione con il Circolo Astrofili La Famiglia Adams, il Gruppo Amici del Cielo di Barzago (LC), il Gruppo Astrofili di Villasanta (MB) e di Trezzano (MI), il Parco condurrà alla scoperta delle bellezze del cielo. Si passerà dall’eccezionalità dell’osservazione in barca in una notte di Luna quasi piena a un’eclissi totale, sino allo sciame di stelle cadenti delle Geminidi in programma in un suggestivo 13 dicembre a Baggero. Le attività sono gratuite ed è necessaria la prenotazione. Prevedono un’introduzione teorica sull’argomento, propedeutica all’osservazione al telescopio guidata da esperti, della durata indicativa di due ore e mezza.

È in via di definizione anche la programmazione di “Bimbi al Parco”, il ciclo di letture animate dedicate ai più piccoli, con tema la natura e i suoi ambienti, seguite da laboratori manuali e di “Itinerari nel Parco – viaggio nella Brianza più autentica” dove con facili passeggiate narrate, a carattere ambientale e culturale, si scoprono storie, racconti popolari e leggende legate alle tradizioni locali.

Per maggiori informazioni su escursioni, orari e tragitti visita il sito: https://www.parcovallelambro.it/news/pronti-partenza-arrivano-gli-eventi-nel-parco-2025

Parco Regionale della Valle del Lambro