BrianzAcque da record: utile +59%, produzione +8% e nuovi maxi investimenti entro il 2029

Previsti nell’anno in corso 67 milioni di investimenti, utile EBIT di 8.9 mln in aumento del 59%.
Rispetto al Forecast 2024 si registra un valore della produzione di 135.1 mln di euro in crescita dell’8%. Le risorse più consistenti destinate al progetto PNRR per la riduzione delle perdite idriche in 21 comuni della Provincia MB e la smartizzazione della rete acquedottistica
Monza. Sembrava impossibile, dato gli ottimi risultati dello scorso anno, ma BrianzAcque è riuscita a migliorarsi ancora di più. L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il budget 2025 e il piano industriale 2025-2029. Numeri da record per la società idrica brianzola, con investimenti pari a 67,2 milioni di euro nell’anno in corso e un utile EBIT di 8,9 milioni, in crescita del 59% rispetto al 2024. Il valore della produzione si attesta a 135,1 milioni di euro, segnando un incremento dell’8%.
BRIANZACQUE BUDGET 2025 E PIANO INDUSTRIALE 2025-2029: I NUMERI
Investimenti per la riduzione delle perdite idriche e smartizzazione della rete
Gran parte delle risorse verranno destinate al progetto PNRR per la riduzione delle perdite idriche e la smartizzazione della rete acquedottistica in 21 comuni della Brianza. Si tratta del più grande intervento nella storia ventennale dell’azienda, con una spesa di 23,1 milioni di euro. Il restante budget sarà investito nell’ammodernamento di fognature e depuratori. In media, per ogni abitante dei 55 comuni serviti da BrianzAcque, verranno investiti 77 euro, un valore perfettamente allineato agli standard europei.
L’azienda continua inoltre a investire sulle risorse umane, prevedendo l’incremento del personale dagli attuali 346 a 365 dipendenti, con particolare attenzione a coloro che lavoreranno al maxi progetto da 60 milioni cofinanziato dai fondi europei del PNRR.
Obiettivi al 2029: sostenibilità, innovazione e riduzione delle emissioni
Il piano industriale per i prossimi cinque anni prevede investimenti complessivi per 320 milioni di euro, con l’obiettivo di migliorare il servizio idrico, ridurre le perdite e ottimizzare il sistema di depurazione. Entro il 2029, il valore della produzione potrebbe sfiorare i 160 milioni di euro, mentre il costo della produzione raggiungerà quasi i 140 milioni.
Grande attenzione sarà data alla sostenibilità ambientale e alla lotta ai cambiamenti climatici, con interventi mirati alla riduzione delle emissioni e allo sviluppo di infrastrutture verdi. Innovazione e digitalizzazione saranno altrettanto centrali, con l’adozione di nuove tecnologie per il monitoraggio delle risorse idriche.
BrianzAcque budget 2025. Boerci: “Infrastrutture innovative per contrastare il cambiamento climatico”
Il Presidente e Amministratore Delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci, ha sottolineato l’importanza strategica degli investimenti: “Anche per il 2025, il budget approvato è costruito su grandi progetti che intendono rispondere alle principali esigenze del sistema idrico del nostro territorio. Gli investimenti e le opere, a partire da quelli finanziati dal PNRR, hanno un obiettivo comune: contrastare il cambiamento climatico. Per chi, come noi, gestisce il servizio idrico integrato, la vera sfida è affrontare la crescente variabilità climatica e gli estremi idrici – dalla scarsità all’eccesso d’acqua – con infrastrutture innovative e sostenibili. Guardando al 2030, prevediamo la riduzione dei fanghi di depurazione per oltre il 50%, un ulteriore contenimento delle perdite idriche, il potenziamento delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni. Il nostro impegno è proteggere la risorsa idrica, rendere i territori più resilienti e favorirne la rigenerazione attraverso soluzioni all’avanguardia”.

Mandelli: “Solidità finanziaria e nuove partnership strategiche”
Il CFO Giuseppe Mandelli ha invece evidenziato la necessità di garantire coperture finanziarie adeguate agli investimenti previsti: “I costi energetici rimarranno un tema anche per il 2025, con segnali di aumento dei prezzi. Altro tema fondamentale è quello delle coperture finanziarie per la realizzazione degli ingenti piani di investimento, che saranno garantite in parte dagli incrementi tariffari applicati nel 2024 e 2025, in parte dai contributi a fondo perduto PNRR e ATO MB, e per la rimanente porzione tramite il sistema bancario. Per il futuro, abbiamo prospettato una solidità finanziaria, garantita da una crescita economica sostenibile e finanziamenti mirati. BrianzAcque, inoltre, continuerà a sviluppare partnership strategiche con enti locali e altri operatori anche al di fuori del settore idrico, puntando a ottimizzare il servizio e promuovere un consumo responsabile dell’acqua, con iniziative specifiche sul territorio come l’ampliamento del parco delle casette dell’acqua”.
Con questi numeri e queste prospettive, BrianzAcque si conferma un punto di riferimento per la gestione sostenibile del servizio idrico integrato in Brianza.