Concorezzo, associazioni in campo per i giovani. Al via “La comunità in rete per l’educazione”

11 febbraio 2025 | 09:28
Share0
Concorezzo, associazioni in campo per i giovani. Al via “La comunità in rete per l’educazione”

Il progetto è stato presentato da 11 associazioni di Concorezzo venerdì sera, 7 febbraio, in Villa Zoia.

Le associazioni di Concorezzo rispondono presenti e scendono in campo insieme al fianco dei giovani concorezzesi nell’ambito di “La comunità in rete per l’educazione”, progetto economicamente sostenuto dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza. L’obiettivo condiviso dalle tantissime realtà che si sono presentate nella serata di venerdì 7 febbraio in Villa Zoia è chiaro: offrire ai giovani di Concorezzo tante nuove opportunità per costruire un futuro partecipativo e inclusivo dove siano proprio loro i protagonisti.

Associazioni Concorezzo

“Abbiamo raccolto la sfida di rispondere a quello che per noi della Fondazione è da sempre un punto fermo – ha dato il via alla serata Rossana Beretta, presidente della Fondazione Don Enrico Vago. – È una comunità che educa, che ha la responsabilità di far crescere i propri ragazzi. Il bando messo a disposizione dalla Fondazione aveva una premessa: che ci fosse una comunità alleata per creare nuovi progetti rivolti a giovani e famiglie.”

Le associazioni di Concorezzo protagoniste

Undici le associazioni protagonisti del progetto. Cinque i partner, Fondazione Don Enrico Vago, Palcoscenico per Ragazzi, Sant’Eugenio, Uniti nella Diversità e per Più Scuola.  A loro si uniscono sette realtà: OMCC03, Cooperativa Libraria La Ghiringhella, Coro e Corpo Musicale Parrocchiali S. Cecilia, Fili di Parole, Minerva, CAI-Concorezzo.

“Quello che vogliamo fare va in una doppia direzione – ha continuato Beretta. – Da una parte tenere insieme realtà diverse con estrazioni e obiettivi diversi. Dall’altra e creare e mettere in atto attività che lascino un segno nel tempo. Qualcosa che vada oltre al progetto che proseguirà fino a marzo 2026 con il supporto anche dell’amministrazione, della parrocchia e dell’istituto comprensivo.

Tra i presenti anche il sindaco Mauro Capitanio: “La tematica dei giovani nella comunità sta cambiando molto e Concorezzo è sicuramente attenta. La scuola e la famiglia non sempre riescono a dare il proprio sostegno nel percorso di crescita. Nella nostra comunità stanno sorgendo tante realtà che integrano alcuni elementi fondamentali per crescita dei nostri ragazzi.”

I partner del progetto

Palcoscenico per i ragazzi. Associazione nata nel 2008 che si occupa già da molto tempo prima della sua nascita di teatri per ragazzi. Quest’anno organizzerà la 37esima rassegna di teatro ragazzi.

Uniti nella diversità. Presenti da 15 anni occupandosi delle relazioni con le culture altre in città. Col tempo concentrati sul doposcuola che facciamo il sabato mattina. A questo associazione dei laboratori improntati sul costruire relazioni tra bambini e tra bambini e adulti e che lavorino sulla loro autostima.

Associazioni Concorezzo

Per più scuola. Attiva su Concorezzo con circa 120 soci da 12 anni con il sostegno dell’istituto Marconi che sostiene la scuola nella sua opera educativa e le famiglie nel percorso scolastico dei piccoli concorezzesi. Per Più Scuola porta avanti da sempre tre obiettivi: progetto per più libri, attività dove i raccolgono i libri scolastici per le scuole medie e li rimettono in circolo per le famiglie che ne hanno bisogno. Un secondo obiettivo prevede la realizzazione di eventi culturali pubblici in tema educativo. L’ultimo obiettivo è una piccola rassegna di cinema a tema educativo che riprende una nostra tradizione, cine education, con esperti del settore.

Sant’Eugenio. Realtà che da oltre 40 anni accoglie i disabili. Nel tempo Sant’Eugenio è diventato un centro socio educativo e un centro diurno per disabili. Tra i progetti portati avanti, la realizzazione di una SFA nel 2017 nell’ex villetta della scuola Don Gnocchi che dà lavoro a 10 ragazzi. A novembre è stato perfezionato Conco stars, il progetto sportivo di calcio integrato. A breve partirà un progetto dove i ragazzi di Casa Stella, che hanno alle spalle tre anni di corsi, insegneranno creta e ceramica.

Un progetto per i giovani e con i giovani che proprio da loro prenderà spunti per lavorare. Un gruppo omogeneo fatto di tante associazioni che per Concorezzo e i suoi ragazzi rappresenta senza dubbio una grande opportunità.