Barcella Elettroforniture: 188 nuove assunzioni, innovazione e resilienza sfida la crisi del settore

2 gennaio 2025 | 10:49
Share0
Barcella Elettroforniture: 188 nuove assunzioni, innovazione e resilienza sfida la crisi del settore

Barcella Elettroforniture SPA, leader nel settore della distribuzione di materiale elettrico, chiude il 2024 con un bilancio che guarda al futuro. Nonostante un contesto economico sfavorevole e un grave attacco hacker subito a fine novembre, l’azienda ha ampliato il proprio organico del 63%, passando da 330 a 518 dipendenti.

Barcella Elettroforniture SPA, leader nel settore della distribuzione di materiale elettrico, chiude il 2024 con un bilancio che guarda al futuro. Nonostante un contesto economico sfavorevole e un grave attacco hacker subito a fine novembre, l’azienda ha ampliato il proprio organico del 63%, passando da 330 a 518 dipendenti.

Investire nelle persone: un piano di crescita inclusivo

Nel 2024 Barcella Elettroforniture ha assunto 188 lavoratori a tempo indeterminato, con un’attenzione particolare ai giovani e alla parità di genere. Tra i nuovi ingressi, 46 sono under 35 e 11 sono donne, un risultato significativo in un settore storicamente dominato dalla componente maschile.

«La forza di un’azienda è data dalle persone che ci lavorano, e noi crediamo fortemente in questo», afferma Danilo Comiti, responsabile delle Risorse Umane. L’azienda ha inoltre integrato 45 lavoratori provenienti da una cooperativa esterna e prevede ulteriori 27 assunzioni per il polo logistico di Urgnano nel 2025.

Barcella Elettroforniture assunzioni bilancio

Espansione delle competenze e servizi

Barcella ha ampliato la sua offerta con nuove divisioni dedicate a settori strategici come sicurezza degli impianti, energie rinnovabili, automazione industriale e illuminazione tecnica. «Abbiamo introdotto 48 tecnici specializzati per garantire servizi ad alto valore aggiunto, rendendoci una delle realtà più strutturate d’Italia», spiega il direttore generale Demetrio Trussardi.

Una resilienza messa alla prova

Il 28 novembre, l’azienda è stata vittima di un attacco hacker a scopo di ricatto, causando un fermo di oltre due settimane nelle sue 40 filiali e una perdita stimata di 20 milioni di euro. Nonostante l’impatto, Barcella è riuscita a contenere i danni, chiudendo il 2024 con un decremento del fatturato del -3%, contro un previsto +2%. Un risultato comunque positivo in un settore che registra una contrazione media del -9%.

«Ringrazio tutti i nostri dipendenti per l’impegno straordinario durante una crisi così difficile», commenta Trussardi. «Nonostante le difficoltà, abbiamo dimostrato che la nostra forza sta nella capacità di reagire e investire nel futuro».

Guardando al 2025 con fiducia

Barcella Elettroforniture si prepara al nuovo anno con ambizione, mantenendo al centro la valorizzazione delle persone e l’innovazione dei servizi. Un modello di impresa che sfida il segno meno, puntando su crescita, inclusività e resilienza.