Maxi sequestro di 3 tonnellate di fuochi illegali e 147mila prodotti contraffatti

17 dicembre 2024 | 09:30
Share0
Maxi sequestro di 3 tonnellate di fuochi illegali e 147mila prodotti contraffatti

Prosegue il piano “Safe Christmas Holidays” – maxi sequestro di 2,9 tonnellate di artifici pirotecnici e oltre 147 mila prodotti pericolosi o contraffatti, tra cui giocattoli e addobbi natalizi.

Continua serrata l’operazione “Safe Christmas Holidays” delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza Brianza, che ha messo a segno un duro colpo al commercio illegale di fuochi d’artificio, prodotti contraffatti e non conformi alle normative di sicurezza. In una serie di interventi mirati, i Finanzieri hanno sequestrato 2,9 tonnellate di artifizi pirotecnici e oltre 147mila articoli natalizi, giocattoli e dispositivi non sicuri o contraffatti.

sequestro fuochi d'artificio

Albiate: maxi-emporio nel mirino

Nel corso di una complessa attività investigativa, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza hanno individuato un maxi-emporio ad Albiate (MB), privo delle necessarie licenze di pubblica sicurezza e delle misure antincendio. Qui sono stati rinvenuti 1.100 chilogrammi di fuochi d’artificio stoccati illegalmente in condizioni di grave pericolo per la sicurezza pubblica, dato l’eccessivo quantitativo e l’assenza di protezioni adeguate.

All’interno dei magazzini, la Guardia di Finanza, supportata dai Vigili del Fuoco di Monza, ha inoltre sequestrato 146mila articoli, tra addobbi natalizi, giocattoli e prodotti per la cura della persona, privi del marchio CE e falsamente etichettati come Made in Italy. Il legale rappresentante dell’emporio è stato denunciato a piede libero per frode in commercio, detenzione illecita di materiale esplodente e falso Made in Italy.

Interventi in tutta la provincia

L’attività di contrasto ha riguardato anche altri punti critici:

  • A Monza, sequestrati 1,37 tonnellate di fuochi d’artificio detenuti in un magazzino insicuro, con denuncia del titolare per detenzione illecita di esplosivi e violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro.
  • A Bovisio Masciago, i Finanzieri hanno bloccato 464 kg di artifizi pirotecnici detenuti illegalmente, con conseguente denuncia del responsabile.
  • In operazioni a Agrate e Busnago, sequestrati centinaia di capi d’abbigliamento, profumi e accessori recanti marchi contraffatti di brand di lusso come Prada, Louis Vuitton, Chanel e Nike. Un monitoraggio di piattaforme come Telegram ha consentito di individuare i responsabili, deferiti per introduzione nello Stato e commercio di prodotti contraffatti e ricettazione.
  • A Verano Brianza, sequestrati oltre 700 marchi falsi, pronti per essere applicati a prodotti contraffatti.
  • A Camnago, con l’ausilio delle unità cinofile, rinvenuta sostanza stupefacente, hashish e cocaina, con deferimento di un 20enne alla Procura della Repubblica di Monza.

Risultati e pericoli evitati

Tutti i prodotti sequestrati, importati dalla Cina e immessi illegalmente sul mercato, avrebbero generato guadagni illeciti per oltre 200.000 euro. I controlli hanno permesso di rimuovere pericoli concreti per la sicurezza dei consumatori e della collettività, specialmente durante le festività natalizie.