La città che ritrova la tradizione del presepe grazie alla Pro loco

A Desio sono stati i volontari della Pro loco Desio a realizzare la capanna per il presepe in piazza Conciliazione, che altrimenti non ci sarebbe stato. Intanto, purtroppo, i vandali continuano a danneggiare la casetta di Babbo Natale.
Se Desio ha il suo presepe come da tradizione deve ringraziare la Pro loco. Sono stati i volontari dell’associazione, infatti, a realizzare la capanna del presepe in piazza Conciliazione. Lo racconta la stessa Pro loco, col suo presidente Antonio Procacci. “Dopo aver saputo che non era previsto il presepe in piazza Conciliazione e aver raccolto commenti dei cittadini che esprimevano il proprio rincrescimento, abbiamo contattato l’assessore Baldo, proponendole di realizzare la capanna”.
Il lavoro dei volontari
I volontari si sono messi dunque al lavoro. “L’amministrazione ha concesso tutte le autorizzazioni affinchè il progetto venisse realizzato. Ci siamo immediatamente attivati e abbiamo trovato tre aziende desiane, Arienti Autogrù, I.C.L. di Cattaneo Lorenzo e Vivai Riboldi disponibili ad aderire al nostro appello, mettendo a disposizione mezzi, attrezzi, legname e piante. Due soci Pro Loco, nel giro di un giorno e mezzo, hanno allestito una solida capanna che ha accolto le statue della Natività di proprietà del comune. L’amministrazione ha completato l’opera facendo installare un impianto luce”. Desio ha quindi il suo presepe. Sabato scorso è stato benedetto da monsignor Mauro Barlassina e per tutte le festività resta allestito in piazza, davanti al monumento del Papa.
I vandali
La Pro Loco ha organizzato anche una serie di iniziative di intrattenimento in piazza, dagli spettacoli alle danze, all’animazione con Babbo Natale che ha raccolto le letterine dei bambini.
La casetta di Babbo Natale, purtroppo, è continuamente presa di mira dai vandali. Almeno un paio gli episodi segnalati negli ultimi giorni: qualcuno di notte ha danneggiato la casetta, al cui interno non c’è nulla di prezioso. I volontari al mattino hanno trovato per due volte in meno di una settimana la porticina divelta e diversi danni alla struttura.
Il papurogio solidale
Intanto prosegue la vendita del papurogio solidale. Il ricavato della vendita del dolce tipico della tradizione desiana per l’Epifania, realizzato dalla pasticceria “Vivi il Dolce” di San Giorgio (costo 5 euro) sarà devoluto interamente al reparto di pediatria dell’ospedale Pio XI di Desio.
“Questo evento, a favore della solidarietà, è un piccolo gesto che tutti i soci hanno voluto fare con grande slancio, dimostrando come l’associazione Pro Loco Desio sia e vuole essere una realtà attenta alla propria comunità operando per il suo benessere, non solo con l’organizzazione di manifestazioni di vario genere, ma anche con azioni concrete per essere vicino a chi è più fragile” spiega la Pro Loco. I papurogi sono in prevendita presso la casetta di Babbo Natale di piazza Conciliazione oppure nei seguenti negozi che hanno aderito all’iniziativa.