Young 2024: al via la 17ª edizione del Salone dell’orientamento a Lariofiere di Erba

15 novembre 2024 | 09:37
Share0
Young 2024: al via la 17ª edizione del Salone dell’orientamento a Lariofiere di Erba

L’evento, già punto di riferimento per giovani e famiglie, si presenta quest’anno con numerose novità, tra cui la partecipazione attiva di Regione Lombardia, che ha contribuito alla realizzazione del Salone attraverso l’Assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione.

Si è aperta questa mattina, presso i padiglioni di Lariofiere, la 17ª edizione di Young 2024, il Salone dell’orientamento dedicato a scuola, formazione, università e lavoro. L’evento, già punto di riferimento per giovani e famiglie, si presenta quest’anno con numerose novità, tra cui la partecipazione attiva di Regione Lombardia, che ha contribuito alla realizzazione del Salone attraverso l’Assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione. L’obiettivo è consolidare Young come appuntamento di riferimento regionale per l’orientamento scolastico e lavorativo.

Migliaia di studenti e 200 espositori presenti

Fin dalle prime ore del mattino, migliaia di studenti hanno affollato gli stand per informarsi sui percorsi formativi e professionali. L’evento vede la partecipazione di quasi 200 espositori, tra cui università, accademie, ITS, centri di formazione professionale, istituti tecnici e licei, ma anche aziende e associazioni di categoria. Uno spazio ricco di opportunità per i giovani in cerca di una direzione per il proprio futuro scolastico e lavorativo.

Studenti-generica-scuola-gruppo-2-mb

“Young è cresciuto negli anni, evolvendosi da un salone dedicato all’orientamento dopo la terza media a una manifestazione che abbraccia anche università e mondo del lavoro,” ha dichiarato Fabio Dadati, Presidente di Lariofiere, durante il discorso inaugurale. “La presenza di Regione Lombardia conferisce ulteriore valore a questa iniziativa, con l’ambizione di renderla un punto di riferimento regionale.”

Il sostegno della Regione Lombardia

Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, ha sottolineato l’importanza di Young per l’orientamento dei giovani: “Questo evento non solo aiuta i ragazzi a scegliere il loro percorso con maggiore consapevolezza, ma è anche un’occasione per le aziende di riflettere sui cambiamenti necessari per attrarre le nuove generazioni, il cui approccio al lavoro è profondamente mutato rispetto al passato.”

Fermi, che seguì la nascita della manifestazione 17 anni fa come Assessore provinciale, ha ribadito l’impegno della Regione nel sostenere un evento che rappresenta una risorsa preziosa per studenti e famiglie.

Focus sulle nuove generazioni: il convegno inaugurale

La mattinata si è conclusa con il convegno dal titolo “Generazioni Z e Alpha, tra ricerca di stabilità e voglia di cambiamento”. Tra i relatori, i Professori Ugo Morelli e Giuseppe Bonelli, insieme ai rappresentanti delle Consulte Studentesche di Como e Lecco. A moderare l’incontro, il regista e Professore Paolo Lipari, che ha esplorato i bisogni e le aspettative delle nuove generazioni in un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Young 2024: fino al 16 novembre.

Young 2024 continuerà a offrire incontri, workshop e momenti di confronto fino al 16 novembre, rappresentando un’occasione unica per orientarsi tra studio e lavoro. Per informazioni e programma dettagliato, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.