Il Narciso di Caravaggio affascina la Brianza: oltre 10mila visitatori in una settimana

Maurizio Lupi: «Un successo che mostra il bisogno di bellezza anche nei centri fuori dai grandi circuiti culturali»
Il Narciso di Caravaggio, protagonista assoluto della mostra ospitata a Villa Confalonieri a Merate, ha registrato più di diecimila visitatori solo nella prima settimana di esposizione, dimostrando una risposta straordinaria da parte del pubblico. L’afflusso, culminato nel weekend del 2 e 3 novembre con circa 1.600 ingressi giornalieri, ha confermato il valore dell’iniziativa organizzata dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e il supporto di Edison.

Maurizio Lupi, presidente della fondazione, ha espresso con entusiasmo la sua soddisfazione: «Il pubblico sta dimostrando di comprendere l’opportunità unica offerta da questa mostra. Il successo numerico, con una media giornaliera di oltre mille ingressi per un’opera singola, evidenzia un desiderio profondo di accesso alla bellezza e all’arte, da offrire anche fuori dai circuiti tradizionali delle grandi città. Vogliamo che questo progetto diventi un esempio per portare capolavori in aree che raramente hanno occasioni simili, rispondendo alla crescente domanda di iniziative culturali di alto valore formativo».
Per favorire l’accesso in sicurezza e ottimizzare l’organizzazione della visita, la fondazione invita i visitatori a prenotare tramite il sito ufficiale, lagrandearteinbrianza.it. L’esposizione è arricchita anche da visite guidate per scuole e oratori, con attività didattiche gratuite che stimolano la creatività dei giovani e promuovono un’interazione profonda con il capolavoro.
La mostra, aperta fino al 29 novembre, rappresenta un’occasione unica di incontro con uno dei più celebri dipinti di Caravaggio, il cui riflesso malinconico e misterioso affascina giovani e adulti, sottolineando il valore dell’arte come fonte d’ispirazione e bellezza.
