Monza corre, salta e vince: si aggiudica l’URBES Award Bene Comune

La città brianzola si è aggiudicata la terza edizione dell’URBES Award Bene Comune, battendo altre 121 città italiane con popolazioni tra i 50.000 e i 200.000 abitanti.
Quando si parla di benessere, sport e salute, Monza dimostra di sapere il fatto suo. La città brianzola si è aggiudicata la terza edizione dell’URBES Award Bene Comune, battendo altre 121 città italiane con popolazioni tra i 50.000 e i 200.000 abitanti. Non c’è da stupirsi: Monza ha fatto di tutto per rendere il suo nome sinonimo di movimento, energia e comunità.
L’ambito riconoscimento, che sarà consegnato al Lingotto di Torino giovedì 21 novembre, non arriva da una giuria qualunque. A scegliere Monza sono stati esperti di istituzioni di peso come ISTAT, Censis, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri Italiani. Insomma, gente che di salute e sport se ne intende.
La motivazione? “La promozione della salute attraverso progetti per rendere la città viva e sportiva”. E Monza non si è fatta pregare: negli ultimi mesi ha dato il meglio di sé con una serie di iniziative e interventi che hanno lasciato il segno.
Dove si gioca, Monza c’è
Tra gli esempi più brillanti, il restyling dello storico Stadio Sada, che ha ritrovato smalto con spogliatoi rinnovati, biglietteria aggiornata, servizi igienici rimessi a nuovo e impianti elettrici e di riscaldamento di ultima generazione. Ma Monza non si è fermata qui: sono stati messi a lucido anche gli impianti delle palestre scolastiche di Ardigò, Tacoli e Zucchi, un regalo per studenti e società sportive locali.
E se gli impianti brillano, anche gli eventi organizzati non sono da meno. Nel 2024 Monza ha ospitato il trofeo “Monza Corre”, una competizione che è più un festival della corsa, con tappe che spaziano dalla Monza-Montevecchia alla Monza-Resegone, senza dimenticare la 10K e la Monza21 mezza maratona. E per chi preferisce mettersi in gioco senza cronometro? C’era la Monza Sport Experience, una vera e propria festa dello sport con oltre 30 discipline da provare nel cuore di Piazza Trento e Trieste.

Monza: un esempio da seguire
Con questa vittoria, Monza dimostra che promuovere la salute non è solo una questione di strutture o gare, ma un modo di vivere. Il premio non è solo un riconoscimento: è un invito a continuare su questa strada, rendendo la città sempre più accogliente per chi ama il movimento, il benessere e la condivisione.
L’Assessore allo Sport e agli Impianti Sportivi, VivianaGuidetti (Azione), ha commentato così la notizia: “dopo le vittorie di Cosenza e Genova negli anni passati, questo è un riconoscimento del quale l’intera cittadinanza può essere orgogliosa. Da più di 2 anni lavoriamo per mettere lo sport e gli impianti sportivi al centro dell’amministrazione cittadina, perché sappiamo quanto l’attività motoria porti con sé una pluralità di benefici fondamentali. Socializzazione, benessere fisico e psicologico, il mettersi in gioco per gioire di una vittoria così come imparare a rialzarsi dalle sconfitte. Ma se le iniziative che abbiamo messo in campo non avessero incontrato il gradimento del pubblico, non avremmo mai ricevuto un riconoscimento di questo calibro, perciò grazie a chi ha supportato il nostro lavoro. Continueremo tenacemente il nostro impegno”.