Cesano, la Madonna di Bogani è tornata nell’edicola sacra

L’Assessora alla Cultura Martina Morazzi ha annunciato un’iniziativa per censire le Madonne votive di Cesano Maderno. “Vogliamo riportare alla luce angoli caratteristici della città e coinvolgere i cittadini in un percorso di valorizzazione della memoria storica,”
Cesano. Un simbolo di devozione e memoria storica è tornato a splendere nel rione Burghett. La “Madonna con Cristo Morente“, opera del pittore Mario Bogani, è stata ricollocata nella sua sede originaria nell’edicola sacra di via San Carlo dopo un accurato restauro promosso dall’Amministrazione Comunale.
La Madonna di Bogani torna a casa
Alla cerimonia di riposizionamento hanno partecipato numerosi cittadini insieme al Sindaco Gianpiero Bocca, all’Assessora alla Cultura Martina Morazzi, al consigliere regionale Pietro Luigi Ponti e ad altre autorità locali. Presenti anche la restauratrice Federica Giudici, il presidente dell’Associazione “Rione Burghett” Alberto Palamini e lo storico Fernando Bucchioni. Don Stefano Gaslini ha impartito la benedizione all’opera.
“È un momento emozionante che unisce devozione popolare e affetto per la nostra storia,” ha dichiarato il Sindaco Bocca, durante la cerimonia di ricollocazione dell’opera, “Restaurare quest’opera significa riconsegnare alla comunità un simbolo importante del nostro quartiere e della città.”
La storia di quest’opera tanto cara ai cesanesi
Nel 1985 i cittadini del rione raccolsero fondi per commissionare a Mario Bogani un dipinto che ornasse l’edicola religiosa di via San Carlo, luogo dove un tempo sorgeva un’antica chiesetta. L’opera, conosciuta come “Madonna Bogani”, è divenuta un simbolo per i residenti di Cesano Maderno.
Nel 2023 l’Amministrazione Comunale ha affidato il dipinto al laboratorio “Artemisia” di Bergamo per un restauro volto a ripristinarne la stabilità e l’integrità dopo anni di esposizione agli agenti atmosferici.
Il restauro: un intervento minuzioso
Il lavoro di restauro, completato il 18 ottobre scorso, ha coinvolto diversi passaggi tecnici:
Stabilizzazione strutturale: applicazione di bande in tela sintetica per migliorare la tensione e la stabilità del dipinto.
Consolidamento pittorico: ritocchi a pennello per recuperare le aree compromesse da colature e abrasioni.
Supporto esterno innovativo: sostituzione del telaio in legno con uno in alluminio dotato di tensori regolabili, per garantire una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e facilitare la manutenzione futura.
“Abbiamo ottenuto un’opera esteticamente migliorata e protetta per durare nel tempo,” ha spiegato Federica Giudici, responsabile del restauro.
Nuovi progetti per valorizzare il patrimonio locale
L’Assessora alla Cultura Martina Morazzi ha annunciato un’iniziativa per censire le Madonne votive di Cesano Maderno. “Vogliamo riportare alla luce angoli caratteristici della città e coinvolgere i cittadini in un percorso di valorizzazione della memoria storica,” ha dichiarato.