UNDER 30 |
Giovani
/

Giovani che vogliono lavorare nella PA: a Monza c’è l’opportunità del “Progetto Officina”

9 ottobre 2024 | 09:47
Share0
Giovani che vogliono lavorare nella PA: a Monza c’è l’opportunità del “Progetto Officina”

Si tratta di un percorso di sei mesi tra formazione intensiva e lavoro sul campo per gli under 30 che vogliono lavorare nella Pubblica Amministrazione a Monza

Monza aderisce al “Progetto Officina” per coinvolgere i giovani nelle pubbliche amministrazioni. Monza, assieme alle Amministrazioni di Rho, Cinisello Balsamo e Brescia, ha ottenuto un finanziamento regionale di 40mila attraverso il bando di R.L. “Giovani Smart 2.0”, con l’associazione Officine Italia come ente promotore. Il bando sosterrà parzialmente le spese del progetto denominato “Officina. I giovani per la PA: un laboratorio di innovazione”, che prevede un percorso formativo intensivo e di lavoro sul campo da gennaio a luglio 2025. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 novembre. Per candidarsi è possibile visitare la pagina https://www.officineitalia.org/officina.

COS’E’ IL PROGETTO OFFICINA

Questa iniziativa offre ai giovani under 30 l’opportunità di acquisire competenze pratiche per affrontare le sfide concrete della Pubblica Amministrazione. Il programma prevede un’esperienza formativa – retribuita con una borsa di studio di €1000 al mese per tutta la durata del programma (6 mesi) – realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Brescia e altri partner del settore, oltre allo sviluppo di progetti strategici in ambito di politiche urbane sostenibili e di innovazione nella gestione pubblica. Il Comune di Monza accoglierà 3 giovani tra quelli selezionati da Officine Italia.

Il progetto verrà presentato alla cittadinanza anche il 12 ottobre in Largo IV Novembre in occasione della giornata “Lo sai Cosa abbiamo in Comune?”.

“Questo progetto – osserva il Sindaco Paolo Pilotto – si aggiunge all’insieme di attività in cui il Comune è impegnato e coinvolto per poter offrire a giovani e giovanissimi la possibilità di sviluppare le competenze e l’esperienza necessarie ad entrare nel mondo del lavoro e ad inserirsi, in futuro, nella Pubblica Amministrazione, portando la loro forza e determinazione all’interno dei Comuni e degli Enti Locali”.