Per l’imprenditore Schiaffino, vendere è un gioco da ragazzi

22 ottobre 2024 | 15:26
Share0
Per l’imprenditore Schiaffino, vendere è un gioco da ragazzi

Titolare della Grigua srl, ha inventato un gioco da tavolo per formare i venditori in modo divertente. I risultati sono sorprendenti.

Per l’esplosivo imprenditore Giambattista Schiaffino, genovese d’origine (e nell’anima) ma trapiantato a Brugherio da decenni, vendere è un gioco da ragazzi. Lo è in senso letterale perché il 60enne che indossa le magliette dei Ramones e che in Brianza ha già fondato un’associazione culturale e una web radio, quest’anno ha inventato un gioco da tavolo che sta utilizzando nei corsi di formazione per venditori.  Si chiama Merchand Easy , è uno strumento di uso interno (non è destinato al pubblico) e la sua applicazione sembra stia aprendo la strada a un nuovo modo di formare schiere di venditori. Al punto che un brand del lusso ha chiesto all’imprenditore una versione declinata su quel settore e una società iberica gli ha chiesto una versione tradotta in spagnolo. “Sto registrando il marchio – ha raccontato l’imprenditore – il nome mi piace particolarmente perchè richiama a un concetto di semplicità, di “easy”, che trovo auspicabile in molti settori dominati da una complessità sempre crescente”. Non che il terreno su cui si muove professionalmente Schiaffino sia banale. La sua società, la Grigua srl, gestisce l’applicazione di un software che dice ai grandi brand come migliorare le vendite dei loro prodotti negli ipermercati e nelle grandi catene. Posizione, promozioni, insegne e molte altre strategie. In questo ambito tiene corsi ai venditori dei brand che gestisce, grandi marchi i cui fatturati partono da 180 milioni.

Giambattista schiaffino brugherio gioco

Schiaffino, come molti imprenditori, dorme poco, “di notte è tutto più tranquillo e si pensa meglio”, dice. “Da anni registravo la noia delle lezioni frontali ai venditori durante i miei corsi ma non sapevo come risolvere il problema. Una notte mi è venuta l’idea di un gioco da tavolo. L’ho pensato, progettato, e poi ho trovato un’associazione culturale specializzata che mi ha aiutato, la Demoela Giochi. Non avendo esperienza in questo ambito l’ho fatta semplice: mi sono ispirato al Monopoli”. Ecco allora “imprevisti” e “opportunità” ma anche la carta “Rebus” che pone sul tavolo domande senza risposte esatte o sbagliate, “per tirare fuori da ciascuno dei corsisti la sua idea, la sua esperienza”. E’ in questo ambito che Schiaffino è rimasto addirittura sbalordito dalle ricadute costruttive del suo gioco: “gli interventi miei e dell’azienda si sono ridotti e i venditori hanno iniziato a diventare protagonisti della seduta di formazione, sotto il mio coordinamento, confrontandosi e portando le rispettive esperienze che arrivano un po’ da tutta Italia”.

Giambattista schiaffino brugherio gioco

Per il resto le regole sono semplici: per ogni imprevisto, per ogni casella, per ogni carta, i giocatori al tavolo imparano le azioni da mettere in campo. Obiettivo finale, neanche a dirlo, i soldi, presenti come nel Monopoli con variopinti fac simile. Schiaffino poi ci ha messo del suo giocando con autoironia con i nomi delle fittizie catene di supermercati, come lo “Spesa&sorpresa” per stigmatizzare le spiacevoli sorprese che alcuni clienti si ritrovano a fare una volta scartati i prodotti di scarsa qualità.

Il gioco di Schiaffino uscito in estate è stato applicato finora in una manciata di corsi eppure ha già attirato l’attenzione del mondo imprenditoriale. Tra le società già clienti della Grigua srl, “qualcuno vorrebbe una versione da usare non per i venditori ma interna, per i funzionari”, ha detto Schiaffino”. Poi ci sono appunto quel brand del lusso e la società spagnola. Una buona notizia anche per la società civile di Brugherio.  Il ricavato della vendita dei giochi (che avviene solo nel circuito delle società cui Schiaffino fa formazione) va interamente all’associazione Flipness che da anni, su iniziativa del genovese-brugherese e della moglie Emanuela Bertoldo, propone corsi, eventi, iniziative dedicate ai giovani, sia di formazione professionale che di svago e cultura.