Per ogni libro preso in biblioteca, vai al cinema: l’iniziativa a Seveso

9 ottobre 2024 | 14:18
Share0
Per ogni libro preso in biblioteca, vai al cinema: l’iniziativa a Seveso
Cinema Politeama di Seveso

Un’idea nata soprattutto per incentivare la lettura tra i giovani e contrastare il loro isolamento causato dalla tecnologia. Vi raccontiamo il progetto e come funziona

Seveso. Cosa potrebbe esserci di più affascinante di unire il mondo dei libri e quello del cinema? È esattamente ciò che propone la Biblioteca di Seveso con la sua nuova iniziativa “Che cinema la biblioteca”. Questa brillante collaborazione con il Cinema Politeama, il multisala situato in via Galimberti 16, promette di trasformare la città in un palcoscenico culturale, capace di soddisfare sia i lettori appassionati che i cinefili.

Che cinema la Biblioteca

Come funziona “Che cinema la biblioteca”?

Ogni volta che un cittadino prenderà in prestito uno o più libri presso la biblioteca di Corso Garibaldi, riceverà un segnalibro speciale. Presentando questo segnalibro alla cassa del Politeama, potrà godere di un biglietto d’ingresso a soli 5 euro. Un’occasione da non perdere, che offre uno sconto di 1,50 euro nei giorni feriali e ben 2,50 euro nel weekend, dove il costo del biglietto normalmente sale a 6,50 euro.

L’iniziativa che regala sconti al cinema Politeama di Seveso

Questa iniziativa, sostenuta dalla BCC Barlassina e dal Distretto del Commercio, non solo promuove la lettura, ma incoraggia anche la socializzazione. Infatti, anche i soci e i collaboratori di BCC Barlassina e Groane Vita potranno usufruire della speciale scontistica. “È fondamentale che le istituzioni culturali collaborino per arricchire l’offerta della nostra comunità,” ha affermato il presidente della BCC Barlassina, Stefano Meroni. “Attraverso il linguaggio universale del cinema, possiamo generare unità in un mondo che, purtroppo, spesso ci divide.”

Che cinema la Biblioteca

La lettura è un’attività fondamentale per la crescita culturale, e in Italia, purtroppo, solo il 35% della popolazione sopra i 16 anni legge almeno un libro all’anno. In un contesto così difficile, iniziative come “Che cinema la biblioteca” si pongono l’obiettivo di invertire questa tendenza, creando un legame tra la cultura scritta e quella visiva.

“Un ponte tra lettura e visione”

Questa è la visione condivisa dal Sindaco Alessia Borroni, che sottolinea l’importanza di avere due istituzioni culturali che collaborano per il bene della comunità. “La cultura genera cultura! Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per ritrovarsi e crescere insieme,” ha dichiarato. “La biblioteca e il cinema, a braccetto, possono diventare un centro di aggregazione culturale per tutti.”

Il progetto si inserisce anche in un contesto più ampio, dove la promozione della cultura è vista come un modo per contrastare l’isolamento spesso causato dalla tecnologia. Come spiega l’assessore alla cultura Michele Zuliani, “La collaborazione tra la Biblioteca di Seveso e il Cinema Politeama offre ai cittadini un’esperienza immersiva che spazia dalla lettura alla visione di film.”

Insomma, “Che cinema la biblioteca” non è solo un’iniziativa; è un invito a riscoprire il piacere della lettura e della visione condivisa.