Addio a Enrica Cereda, pietra miliare della Protezione Civile Arcore

Enrica Cereda si è spenta a 67 anni di cui 30 passati tra gli uffici scolastici. E’ stata anche tra i fondatori della Protezione Civile Arcore.
Addio a Enrica Cereda, la segretaria della scuola secondaria di Arcore che trascorse 30 anni tra le mura della Stoppani quando ancora si chiamava più semplicemente scuola media. A piangere la scomparsa dell’arcorese 67enne sono oggi generazioni di studenti arcoresi, adulti e genitori che in quegli anni erano alunni dell’istituto di via Monginevro. Dal quale l’arcorese si è accomiatata nel 2019, per la pensione. Schietta, spartana, socievole, Enrica Cereda, “l’Enrica” è diventata negli anni una figura di riferimento nel panorama scolastico di tutta la città, sia per le famiglie sia per il personale scolastico e gli studenti.
Ma la figura di Enrica Cereda si è intrecciata indissolubilmente con il tessuto sociale arcorese anche per altre ragioni. In molti la ricordano vestire la tuta operativa della Protezione Civile, alla cui fondazione contribuì in modo diretto negli anni ’90. Un incarico in piena linea con il suo profilo, pragmatico, dinamico e sempre aperto all’altro. Anche la sua famiglia d’origine ha contribuito a renderla un volto noto in città dove i Cereda erano commercianti e dove il padre Domenico si distinse sia per attività politica, sia, più a lungo, per quella sportiva. Nel giugno del 1946, dopo il conflitto mondiale, si tenne la prima assemblea della società sportiva Casati Arcore con colori societari bianco e verde. Il primo presidente fu proprio Domenico Cereda che ricoprì tale carica per circa venti anni.
I funerali di Enrica Cereda sono stati celebrati oggi, 25 ottobre, presso la chiesa Sant’Eustorgio. Presente una folla di familiari, amici, colleghi e conoscenti, tra cui diverse dirigenti scolastiche che si sono avvicendate negli anni in via Monginevro e il Nucleo di Protezione civile di Arcore i cui volontari hanno trasportato il feretro a spalla, al termine della funzione funebre.