Lazzate in festa: nel weekend la Sagra della Patata e i Mercatini d’Autunno

Quattro giorni, dal 26 al 29 settembre, ricchi di appuntamenti, tra gastronomia, intrattenimenti musicali, attività culturali e mercatini.
Tutto è pronto per la XIX edizione della Sagra della Patata di Lazzate, in programma dal 26 al 29 settembre nella piazza principale del borgo, allestita a festa e coperta da una maxi tensostruttura. L’evento, che celebra il celebre tubero locale, offrirà quattro giorni ricchi di appuntamenti, tra gastronomia, spettacoli e mercatini.
Da giovedì sera fino a domenica, i partecipanti potranno gustare i piatti della tradizione, molti dei quali a base del “pom de tèra”, nome dialettale della patata, introdotta, secondo la tradizione locale, da Alessandro Volta. Sotto il grande tendone da oltre 1.000 metri quadrati, sarà possibile pranzare e cenare in compagnia, immersi nell’atmosfera conviviale della sagra.
La manifestazione sarà arricchita dai Mercatini d’Autunno, che sabato e domenica porteranno nelle vie del borgo 37 espositori, con prodotti tipici come salumi, formaggi, vini, liquori e artigianato locale.
Il programma degli intrattenimenti musicali partirà giovedì 26 settembre con il concerto del gruppo Acquarius, che proporrà successi dagli anni ‘60 agli anni ‘80. Venerdì sera sarà il turno di Christian Boselli, con un dj set che animerà la piazza a ritmo di brani anni ‘70, ‘80 e ‘90, accompagnato dalla voce di Jump e dalla diretta di Radio Studio+. Sabato, il palco ospiterà i Mammiboy con un repertorio di discodance anni ‘70, mentre la chiusura, domenica sera, sarà affidata ai Popsonica, che spazieranno dalla musica pop rock degli anni ‘80 fino ai giorni nostri. Gli spettacoli avranno inizio alle 21.30.
Non mancheranno le attività culturali: presso Casa Volta sarà visitabile la mostra “Invito all’autunno: colori, saperi e sapori” curata da Cristina Volontè. Per i più piccoli, sabato e domenica saranno organizzati laboratori creativi per esplorare la varietà degli alimenti naturali. Domenica, dalle 15, il gruppo folcloristico “I Brianzoli” si esibirà in una sfilata in abiti secenteschi lungo le vie del borgo, accompagnata da musica tradizionale brianzola.
Gli amanti della buona tavola potranno prenotare il proprio posto collegandosi al sito ufficiale dell’evento, www.borgoinfesta.eu, dove sono già stati riservati quasi 1.000 posti. Tuttavia, anche senza prenotazione sarà possibile partecipare alla Sagra della Patata e godere delle numerose prelibatezze proposte.
“L’elevato numero di prenotazioni e l’interesse che percepiamo attorno alla sagra, raccontano di una crescita esponenziale del successo di pubblico, così come abbiamo già registrato con Vacanze nel Borgo” – dice il sindaco Andrea Monti -. “Vogliamo compiere un balzo in avanti, un ulteriore salto di qualità per i nostri eventi. La nostra è sempre una visione sul lungo periodo, ci stiamo preparando a intercettare i possibili benefici che il crescente successo della piazza milanese potrà portare anche a noi che siamo posti in posizione strategica, a metà strada tra Milano e Como, le due mete turistiche in forte ascesa negli ultimi anni”.
