Bellusco, il piccolo comune con i grandiosi carri fiorati

Da 54 anni, per Santa Giustina, sfilano i carri fiorati a tema biblico nel palio dei rioni. Dal 7 al 9 settembre quattro cortei e lo spettacolo pirotecnico.
Per il 54esimo anno il Comune di Bellusco si appresta a mandare in scena il suo Palio di Santa Giustina che vede sfilare, quattro volte in pochi giorni, i grandi carri fiorati a tema biblico che incantano ogni volta i cittadini e le migliaia di visitatori in arrivo da altri comuni della Brianza. La sagra, ambientata intorno a piazza Kennedy, parte sabato 7 settembre, alle 19, con l’intrattenimento musicale dal vivo con il gruppo Rovellasca Drummers. Alle 21 è prevista la prima sfilata dei carri fiorasti dei rioni per le vie del centro con l’accompagnamento del Corpo musicale di Busnago. Dalle 22 in piazza Kennedy “Senza frontiere” e la tribute band dei Pooh. Per tutta la serata, dalle 18, sarà attivo in piazza Kennedy un servizio di street food. Il programma riprende domenica 8 settembre, con la Santa Messa patronale dlele 11.15, e poi, nel pomeriggio, la presentazione pubblica dei carri (ore 16) e la sfilata per le vie del centro con il Corpo musicale di Bollate. Alle 21 i carri tornano protagonisti, illuminati, per un corteo “in notturna”. Lunedì 9 settembre, stesso spettacolo con i carri illuminati e la sfilata alle 21. Alle 22.15 in piazza Kennedy è prevista l’assegnazione del palio dopo il pronunciamento della giuria e, al termine, i fuochi d’artificio.
Il programma evidenzia come siano proprio i carri fiorati il vero centro della festa di Santa Giustina, in una tradizione che purtroppo altrove va scomparendo per l’impegno e le risorse che la realizzazione richiede. A Bellusco la tradizione è radicata e particolarmente amata e sopravvive proprio grazie al lavoro di tanti volontari che sono espressione dei sette rioni. Il numero dei carri, quest’anno, è di 5 (alcuni rioni si associano). Dietro ciascuno ci sono settimane di lavoro per team di 20-25 volontari a carro. Chi ha potuto contare nel suo rione di un capannone adeguato ha concentrato il lavoro nelle ultime due settimane, ma chi ha avuto qualche difficoltà in più con gli spazi è partito addirittura a luglio. Nel gruppo ci sono volontari della parrocchia, pensionati, ma anche persone che si mettono a disposizione proprio per tenere in vita questa apprezzatissima tradizione. La giuria valuterà gli allestimenti, l’effetto a luci accese, l’attinenza al tema biblico e altri parametri decretando poi il vincitore tra i 5 “bestioni” fiorati alti anche 4 metri.
Un ringraziamento va ai Comitati Carri e ai tanti sponsor cittadini che hanno supportato economicamente i rioni.