Useful Work 2024: in estate i giovani mettono a posto il proprio Comune

A Renate hanno riqualificato il percorso lungo la Bevera, mentre a Veduggio si sono impegnati per migliorare l’estetica di panchine e tavoli del centro sportivo
Renate e Veduggio. Dal 29 luglio al 2 agosto 2024, le comunità di Renate e Veduggio hanno assistito alle prime edizioni di Useful Work 2024, un’iniziativa che ha visto giovani del territorio impegnarsi in lavori di riqualificazione. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra la Cooperativa La Grande Casa, il Comune di Lissone e l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Carate Brianza, fa parte della rete Brianza Giovani/BYoung, finanziata dal bando “La Lombardia è dei Giovani 2023/24“.
GIOVANI AL LAVORO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PERCORSO LUNGO LA BEVERA
Sei ragazzi tra i 15 e i 19 anni, Christian, Antonella, Luca, Alessandro, Mattia e Francesca, si sono dedicati con entusiasmo e impegno alle attività previste, dimostrando grande senso di responsabilità e spirito di collaborazione. Le loro operazioni di riqualificazione sono state distribuite equamente tra i due comuni.
A Renate, grazie alla collaborazione con l’Associazione dei Caveramezz, i giovani hanno lavorato lungo il percorso che costeggia il torrente Bevera, migliorando le aree di benessere pubblico con lavori di carteggiatura e verniciatura di staccionate, panchine e tavoli. A Veduggio, invece, hanno rinnovato le panchine e i tavoli del Centro Sportivo Comunale attraverso la tinteggiatura e hanno pulito vaste aree verdi raccogliendo manualmente i rifiuti.
USEFUL WORK 2024
L’iniziativa ha ottenuto un successo significativo, con i ragazzi che hanno portato a termine i compiti assegnati nei tempi previsti, operando in un clima sereno e produttivo. Questo progetto non solo ha migliorato l’estetica e la fruibilità degli spazi pubblici, ma ha anche promosso la socializzazione e l’integrazione dei giovani nel contesto comunitario, offrendo loro esperienze pre-lavorative utili.
Useful Work, che verrà esteso anche agli altri comuni dell’Ambito di Carate (qui il lavoro svolto dai giovani brioschesi) ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente i ragazzi nella cura del proprio territorio, creando momenti di aggregazione e favorendo la partecipazione attiva alla vita della comunità. I benefici di queste attività saranno visibili a tutti, contribuendo all’abbellimento e alla vivibilità dei paesi coinvolti.