Attivato il codice calore nei pronto soccorso

Con l’estate in pieno svolgimento, la Regione Lombardia ha intensificato le misure per proteggere i cittadini dagli effetti delle alte temperature.
Con l’estate in pieno svolgimento, la Regione Lombardia ha intensificato le misure per proteggere i cittadini dagli effetti delle alte temperature. L’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha annunciato l’adozione di una serie di provvedimenti per contrastare le patologie legate allo stress da calore, con particolare attenzione agli anziani, ai soggetti fragili e ai lavoratori esposti al sole.
Misure specifiche per i lavoratori
“Insieme alle parti datoriali e a quelle sindacali, abbiamo approvato Piani Mirati di Prevenzione per gestire lo stress da calore nei luoghi di lavoro,” ha dichiarato Bertolaso. Tra questi, spiccano i piani dedicati ai settori dell’agricoltura e dell’edilizia, adottati rispettivamente a maggio e a giugno. Questi documenti, frutto di sei mesi di lavoro, forniscono indicazioni dettagliate sui comportamenti da adottare per proteggere la salute dei lavoratori durante le ore più calde.
“Questi strumenti sono stati elaborati con il contributo di tavoli tecnici, che hanno coinvolto sindacati, rappresentanti dei datori di lavoro, ATS e l’Ispettorato del Lavoro,” ha sottolineato l’assessore. L’obiettivo è quello di garantire che le attività lavorative possano svolgersi in sicurezza, anche durante le ondate di calore.
Assistenza sanitaria per i cittadini
Non solo i lavoratori, ma anche i cittadini più vulnerabili sono al centro dell’attenzione della Regione Lombardia. La Direzione Generale Welfare ha inviato una circolare a tutte le strutture sanitarie della regione, con indicazioni precise su come gestire i casi di malessere legati al caldo.
“In particolare, sono stati attivati specifici percorsi di presa in carico per i casi di emergenza caldo nei Pronto Soccorso,” ha spiegato Bertolaso. “Questi percorsi includono l’utilizzo di un ‘Codice Calore‘, che garantisce l’accesso prioritario ai pazienti con sintomi legati al calore.”
AREU Lombardia, l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, sta monitorando costantemente la situazione. Nonostante un aumento delle attività di soccorso rispetto all’anno scorso, il trend rimane inferiore rispetto al 2022. Anche il numero di accessi ai Pronto Soccorso è rimasto stabile.
Consigli per affrontare il caldo
Bertolaso ha infine ricordato alcune semplici regole per affrontare al meglio le giornate più calde: “Proteggetevi dal sole durante le ore più calde, bevete almeno tre litri di acqua al giorno, soprattutto se anziani o fragili, e seguite una dieta leggera. Indossate abiti traspiranti, praticate attività fisica solo nelle ore più fresche, e prestate attenzione agli animali domestici e alle persone in difficoltà.”
Queste raccomandazioni, ha concluso l’assessore, sono fondamentali per prevenire gli effetti, anche gravi, che l’eccessiva esposizione al calore può avere sulla salute.