ciclismo |
Sport
/

Autodromo di Monza, appuntamento l’8 settembre con la RideBeat, la gara di bike a staffetta solidale

29 agosto 2024 | 17:53
Share0
Autodromo di Monza, appuntamento l’8 settembre con la RideBeat, la gara di bike a staffetta solidale

Mancano poco meno di 10 giorni all’appuntamento con RideBeat, una gara ciclistica a staffetta a scopo solidale, che si terrà all’Autodromo di Monza l’8 settembre 2024.

Monza. Adrenalina, divertimento e solidarietà: tutto questo si trova condensato in un’unica manifestazione, la RideBeat, una gara di bike a staffetta che si svolgerà all’interno dell’Autodromo di Monza la sera di domenica 8 settembre, a soli sette giorni dalla disputa del Gran Premio d’Italia di Formula 1. L’evento sportivo, giunto alla sua quarta edizione, ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e contribuirà a sostenere tutte le attività benefiche e i progetti dell’Associazione Cancro Primo Aiuto ETS ODV.

La gara

Alla competizione potranno partecipare squadre formate da tre concorrenti: squadre interamente maschili, squadre interamente femminili oppure formazioni miste. Vincerà il terzetto che, nell’arco di tre ore, riuscirà a percorrere il maggior numero di chilometri. I partecipanti si sfideranno all’interno dell’anello stradale dell’Autodromo cercando di compiere il maggior numero possibile di giri fino allo scoccare della terza ora. In pista dovrà essere presente un solo atleta per squadra. Le operazioni di cambio tra gli atleti dello stesso team avverranno all’interno della corsia box dedicata. Non sono previsti limiti al numero di cambi per ciascun atleta, tuttavia, è obbligatorio per ciascun concorrente percorrere almeno due giri di pista.

I partecipanti

La partecipazione alla manifestazione è riservata alle categorie amatoriali in regola con il tesseramento alla Federazione Ciclistica Italiana e agli Enti Convenzionati. Sarà consentito l’utilizzo esclusivo della bicicletta da strada – versione corsa – con luci obbligatorie. Alla RideBeat 2024 hanno già dato la loro adesione circa 25 squadre in rappresentanza di ospedali della Lombardia, oltre a gruppi di corridori delle Forze dell’Ordine. Lo scorso anno, ad avere la meglio è stato il terzetto della Guardia di Finanza, che ha percorso 160 chilometri su un obiettivo di 180. Tra i rappresentanti degli ospedali, la migliore squadra è stata quella del San Gerardo di Monza. Verranno premiate le prime tre squadre classificate di ogni gruppo. L’ordine d’arrivo non verrà esposto ma sarà pubblicato immediatamente dopo la stesura sul sito ENDU.

Dove e quando

Il ritrovo dei concorrenti è fissato alle 17:30 di domenica 8 settembre in un’area appositamente segnalata all’interno della zona Paddock dell’Autodromo Nazionale di Monza. Il via alla gara sarà dato alle 19:30.

Un’iniziativa solidale

La RideBeat ha finalità benefica. I fondi raccolti saranno destinati a Cancro Primo Aiuto per sostenere alcuni progetti di volontariato. L’associazione donerà generi alimentari e materiali di diversa tipologia e finalità (biciclette, ausili medicali, articoli per la scuola, solo per fare qualche esempio) a realtà che si occupano di persone bisognose. Il consiglio di Cancro Primo Aiuto valuterà attentamente i destinatari per fare in modo che gli aiuti siano mirati e tempestivi. Un’altra parte dei fondi sarà devoluta al progetto che costituisce il fiore all’occhiello di Cancro Primo Aiuto: il Progetto parrucche “Un Dono per Risplendere”, che permette di consegnare una parrucca alle donne colpite da alopecia a seguito dei trattamenti radio e chemioterapici. Finora, le parrucche sono state donate a donne residenti in Lombardia grazie al contributo della Regione. Tuttavia, anche numerose donne che abitano fuori dalla regione hanno potuto beneficiare delle parrucche, i cui costi di acquisto e consegna sono stati interamente sostenuti da Cancro Primo Aiuto. A partire dal mese di gennaio 2025, il progetto parrucche si espanderà su tutto il territorio nazionale.

Un villaggio aperto al pubblico

Il pubblico potrà accedere gratuitamente all’Autodromo per assistere alla manifestazione. Per l’occasione, sarà allestito un Ride Beat Village con intrattenimento, dj set, corner food and beverage, e un maxischermo con il live streaming della gara.

Come partecipare

Per iscriversi, è necessario collegarsi al sito www.ridebeat.it. Saranno ammessi fino a 100 team, per un totale di 300 partecipanti. L’iscrizione sarà gratuita per i team delle Strutture Sanitarie e Ospedaliere e delle Forze dell’Ordine. Sono ammessi, in veste di testimonial, atleti agonisti maschili e femminili. Le squadre che includeranno atleti agonisti (elite, under, prof uomini e donne) parteciperanno solo a titolo dimostrativo e non compariranno in classifica.