Storie d'altruismo |
Attualità
/
Ultime Notizie
/

Nel testamento, lascia in eredità oltre 106mila euro al comune di Meda (con un desiderio)

12 luglio 2024 | 11:05
Share0
Nel testamento, lascia in eredità oltre 106mila euro al comune di Meda (con un desiderio)

La volontà dell’anziana medese era quella di poter aiutare i bambini in difficoltà. Ecco il comune come ha deciso di usare i suoi soldi, ce lo spiega l’assessore Mara Pellegatta

Meda. Ha il sapore di un romanzo d’altri tempi, alla Charles Dickens, la storia che vi stiamo per raccontare. Siamo nel comune di Meda e la protagonista è un’anziana signora, deceduta nel 2020, che ha deciso di lasciare al comune di Medaun’eredità di oltre 106mila euro. Un solo ultimo desiderio: aiutare i bambini in difficoltà.

“Non posso che esprimere profonda gratitudine a nome di tutta la comunità – commenta l’assessore ai servizi alla persona,  Mara Pellegatta – la generosità della nostra concittadina rappresenta un esempio straordinario di altruismo e amore per il prossimo. Proprio per questo ci siamo impegnati per onorare la sua memoria utilizzando questi fondi in maniera trasparente e efficace, per realizzare progetti che possano davvero fare la differenza.

AIUTARE I BAMBINI IN DIFFICOLTA’: IL GENERESO GESTO DI UN’ANZIANA MEDESE

Il patrimonio lasciato dalla benefattrice, 106.473,37 euro,  sarà utilizzato per finanziare una serie di progetti e iniziative a sostegno dei minori in situazioni di disagio.

meda-comune-3

“Ci siamo impegnati per onorare la sua memoria utilizzando questi fondi in maniera trasparente e efficace, per realizzare progetti che possano davvero fare la differenza – sottolinea Pellegatta – abbiamo deciso di dividere la cospicua somma in tre misure a supporto dei nuclei familiari in difficoltà, ovviamente con minori, destinando a ciascuna una quota del lascito. I contributi saranno liquidati direttamente alle famiglie, sino ad esaurimento delle risorse disponibili. I Cittadini in possesso dei requisiti avranno fino alle ore 12.00 del giorno di Lunedì 30 Settembre 2024 per presentare le domande”.

LE MISURE A SOSTEGNO DEI PIU’ BISOGNOSI

Le risorse saranno destinate principalmente a tre ambiti: supporto alle attività sportive e ricreative per ragazzi dai 6 ai 16 anni, sostegno alle famiglie con minori affetti da disturbi evolutivi o disabilità che necessitano di percorsi personalizzati, e aiuto alle famiglie in condizione di vulnerabilità. Nello specifico, 35.000 euro andranno alle attività sportive e ricreative, 40.000 euro al supporto delle famiglie con minori con esigenze speciali, e 31.473,37 euro alle famiglie vulnerabili.

“Grazie al progetto Fondo Meda Città Solidale, che affianca ed integra le normali attività del servizio sociale e delle associazioni di volontariato medesi, abbiamo potuto identificare  le tre misure sopra descritte, con l’obbiettivo di aiutare il maggior numero di minori in ogni ambito che li riguarda: scolastico, ricreativo, medico ed abitativo – conclude l’assessore – Tutto questo per garantire che ogni euro del lascito venga utilizzato nel migliore dei modi e soprattutto nel rispetto delle volontà della nostra generosa benefattrice”.