Brianza Classica: in arrivo un lungo weekend all’insegna della musica

Un luglio ricco di emozioni e note, dove la musica diventa strumento di connessione e inclusione sociale, grazie alla rassegna Brianza Classica.
Quattro nuovi imperdibili appuntamenti nel mese di luglio di Nel Segno di Puccini, la rassegna musicale del circuito cameristico interprovinciale Brianza Classica, dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, giunta alla sua XXI edizione.
Il weekend musicale si apre, giovedì 4 luglio, con una lezione-concerto presso i giardini della Comunità Terapeutica Riabilitativa Villa Ratti di Monticello Brianza. Questo evento è realizzato in collaborazione con IL VOLO ETS, società cooperativa sociale che gestisce servizi socio-sanitari ed educativi per persone con problemi psichiatrici. L’iniziativa mira a portare la musica all’interno delle strutture terapeutiche, nella convinzione che essa possa toccare le corde più profonde di ogni individuo. Alle 20:30, il Duo Pollice, con un programma dedicato a Giacomo Puccini, eseguirà brani celebri da “Manon Lescaut”, “La bohème”, “Tosca”, “Madama Butterfly” e “Turandot”. Villa Ratti, la struttura che ospita la comunità residenziale psichiatrica per giovani con disturbi borderline, aprirà le porte al pubblico, creando un ponte tra i residenti e la cittadinanza. “Questa serata rappresenta un’occasione per tutta la comunità – ha dichiarato l’Ing. Paolo Colonna, cofondatore de Il Volo, sottolineando il potere della musica di unire le persone e favorire il reinserimento sociale”.
Venerdì 5 luglio nel Parco di Villa Concordia a Robbiate, alle 20:30, il Duo Pollice si esibirà nel concerto “Le donne di Puccini“. La vita sentimentale di Puccini e le sue eroine teatrali saranno al centro della serata, con un programma che esplorerà le caratteristiche uniche di figure come Manon Lescaut, Mimì, Tosca, Butterfly e Turandot.

Sabato 6 luglio a Villa Brivio a Nova Milanese, alle 20:30, l’Ensemble Hyperion presenterà “Omaggio al musical“. Il pubblico sarà condotto in un viaggio attraverso i capolavori del musical, dai lavori di Gershwin, Bernstein e Lloyd Webber fino alle celebri composizioni di Ennio Morricone. La serata vedrà la partecipazione del cantante argentino Carlos Habiague, noto per il successo al programma televisivo “Tu sì que vales”.

Il weekend si chiuderà domenica 7 luglio a Molteno, con il concerto “A la via!” alle 18:30 presso Villa Rosa. I Musicantes, provenienti dalla Spagna, offriranno un’esperienza musicale immersiva con suoni dal Medioevo. Il repertorio spazierà dal XIII al XV secolo, utilizzando una vasta gamma di strumenti d’epoca come cítola, liuto medievale, quinterna, liuto arabo, rebeca, salterio, ghironda, percussioni, flauti, cornamusa, ciaramella, viola e fidula.

Un luglio ricco di emozioni e note, dove la musica diventa strumento di connessione e inclusione sociale, grazie alla rassegna Brianza Classica.
Brianza Classica tornerà con gli ultimi due concerti del Primo tempo il 20 e 21 luglio.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20.
MAGGIORI INFORMAZIONI
CONCERTO A VILLA RATTI
Giovedì 4 luglio, ore 20.30 / Villa Ratti/ Via Provinciale, 42/ Monticello Brianza (LC)
DUO POLLICE
Paolo e Aurelio Pollice – Pianoforte a quattro mani
LE DONNE DI PUCCINI
Venerdì 5 luglio, ore 20.30 / Parco di Villa Concordia / Via Fumagalli, 24 / Robbiate (LC)
DUO POLLICE
Paolo e Aurelio Pollice – Pianoforte a quattro mani
OMAGGIO AL MUSICAL
Sabato 6 luglio, ore 20.30 / Villa Brivio / Piazzetta Vertua Prinetti, 4 / Nova Milanese (MB)
ENSEMBLE HYPERION
voce, flauto traverso, sax, violino, contrabbasso, tastiera e chitarra
“A LA VIA!”: SUONI DAL MEDIOEVO
Domenica 7 luglio, ore 18.30 / Parco di Villa Rosa / Via San Giorgio, 1 / Molteno (LC)
MUSICANTES (Spagna)
Jaime Muñoz – strumenti a fiato
Adriana Arias – strumenti ad arco
Jaime del Amo – strumenti a pizzico e direzione
Wafir Shaikheldin – percussioni
Il programma aggiornato dei concerti, gli approfondimenti e le schede degli artisti sono presenti sul sito web www.brianzaclassica.it