Salute mentale, disabilità intellettiva e autismo: un seminario internazionale a Mombello

Nella giornata del 6 giugno 15 professori dell’Associazione Europea EAMHID visiteranno le Strutture Residenziali RSD Beato Papa Giovanni XXIII, Presidio G. Corberi, e i padiglioni “storici” del Manicomio “Antonini” guidati dal dottor Sergio Terrevazzi, direttore delle strutture residenziali.
Il 6 e 7 giugno, l’area dell’ex ospedale psichiatrico di Mombello ospiterà un importante evento dedicato alla salute mentale, alla disabilità intellettiva e all’autismo. Questa due giorni dal titolo “Disabilità intellettiva e autismo: dall’alienazione, alla cura personalizzata” vedrà il confronto tra specialisti internazionali del settore, medici, operatori sanitari, famigliari e politici.
La scelta dell’Italia come sede del seminario non è casuale. Il paese ha una lunga storia di percorsi psichiatrici innovativi e questa occasione vuole avviare una riflessione sul ruolo cruciale che la disabilità intellettiva e l’autismo rivestono in ambito clinico psichiatrico, psicologico e assistenziale. La necessità di affrontare disturbi psichiatrici e comportamenti-problema associati rende questo incontro particolarmente rilevante. Fra l’altro la scelta è ricaduta proprio su Mombello che per anni è stato simbolo per le cure psichiatriche nel Paese.
Il seminario è il primo Joint Seminar in Italia e vedrà coinvolti membri del board dell’Associazione Europea per la Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva (EAMHID), l’Università Bicocca, professionisti dell’ASST Brianza, operatori di cooperative e centri diurni per persone disabili, famigliari, e figure istituzionali dei settori sanitario, accademico e politico.
“L’obiettivo di queste due giornate di studio è fornire una visione complessiva e approfondita sulle tematiche legate alla disabilità intellettiva e all’autismo, promuovendo approcci innovativi e personalizzati per migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte e delle loro famiglie” spiegano gli organizzatori.
PROGRAMMA DEL 6 GIUGNO
Il 6 giugno (9,30-13,30), sarà di tipo “esperienziale”: psichiatri e operatori europei insieme a un numero ristretto di partecipanti al corso visiteranno le due Strutture residenziali di Mombello: il direttore dottor Sergio Terrevazzi illustrerà le modalità organizzative di ambito sanitario, le principali caratteristiche delle persone ricoverate e i percorsi di cura e di assistenza. Sarà possibile visitare alcuni padiglioni dell’ex Manicomio Antonini, rispetto ai quali è stato avviato un percorso di riqualificazione (padiglioni Ronzoni e Forlanini, future REMS). Infine vi sarà un momento di confronto tra i membri del Board EAMHID, i referenti istituzionali e politici, e gli operatori sanitari delle Strutture. Venerdì 7 giugno sarà una giornata di didattica (9-18.30) in Aula Martini presso l’Università Bicocca con l’intervento di numerosi relatori.
PROGRAMMA DEL 7 GIUGNO
Il 7 giugno sarà una lunga giornata di incontri, approfondimenti e interventi anche di professi e medici provenienti da diversi paesi europei.
L’evento è sostenuto da Fondazione Cariplo, BCC Barlassina, Comune di Limbiate, Bianalisi e da numerose cooperative e organizzazioni impegnate nel settore della disabilità, come Solaris Cooperativa Sociale Onlus (Carate Brianza), Sociosfera Onlus (Seregno), Elleuno (Casale Monferrato), Castello Società Cooperativa Onlus (Trezzo sull’Adda), Casa Santa Rosa Centro di riabilitazione (Opera don Guanella, Roma), e Nazareno Cooperative Sociali (Carpi).