Elezioni a Lesmo, l’ultimo confronto su eventi e Pedemontana

All’evento organizzato dall’associazione Premier Club Arcore hanno partecipato Sara Dossola e Laura Confalonieri. Marco Desiderati, atteso, non si è presentato.
L’ultimo confronto tra candidati sindaco di Lesmo prima delle elezioni è andato in scena nella serata di ieri, 6 giugno, in un locale di Arcore di nuova apertura (The Woods – via Monte Rosa), su iniziativa dell’associazione di commercianti, imprenditori e professionisti Premier Club Arcore. La realtà locale che ha svolto collaborazioni con diversi enti pubblici e associazioni, spesso a scopo benefico, ha messo a confronto gli aspiranti sindaco di Lesmo, per conoscerne i programmi. Il confronto moderato da Stefano Campisi ha visto però solo la partecipazione di Sara Dossola (Lesmo Amica, centrosinistra) e di Laura Confalonieri (Fratelli d’Italia). Non si è presentato invece Marco Desiderati, candidato di Insieme si può fare (Lega, Forza Italia e Tino Ghezzi per Desiderati sindaco), malgrado la sua presenza sia stata annunciata a inizio serata. Per questa ragione, il resoconto dell’evento risulta incompleto.
ELEZIONI LESMO: LAURA CONFALONIERI PER FRATELLI D’ITALIA
Confalonieri si è presentata ai soci di Premier Club Arcore con un concetto chiave: “Lesmo è una bella addormentata che, ai tempi in cui ero ragazzina, era aperta, vivace, piena di associazioni e nella quale ci si sentiva sicuri. Vogliamo contrastare questo degrado e risvegliarla”. Per farlo in programma ci sono alcuni punti prioritari: riaprire il Comune al pubblico tutti i giorni e il sabato mattina; implementare la polizia locale, soprattutto a contrasto di furti e microcriminalità, puntando sui bandi per trovare risorse; infine rilanciare la socialità con eventi. Su questo ultimo punto, quello degli eventi, si è concentrato l’interesse degli spettatori. Confalonieri ha annunciato di voler riportare in vita la ProLoco per un coordinamento tra associazioni ma anche tra associazioni e aziende e commercianti.
ELEZIONI LESMO: SARA DOSSOLA PER LESMO AMICA
Sul tema degli eventi, Sara Dossola ha spiegato di voler puntare su manifestazioni di richiamo come notti bianche, feste popolari e street food. La candidata del centrosinistra ha poi parlato del suo programma riassumendone i punti chiave: valorizzare il personale comunale, motivandolo e coinvolgendolo e dando a tutti la possibilità di una crescita professionale. Centrale anche un lavoro sulla viabilità interna e la messa a frutto delle competenze che Dossola ha voluto nella sua nuova lista.
PIAZZA DANTE
Il futuro tanto atteso di Piazza Europa è stato uno dei temi sui quali le candidate hanno risposto alle domande. Confalonieri ha spiegato che un primo disegno esiste e che prevede alberi e fontane rasoterra, teatro e luogo d’aggregazione per giovani nella palestra. “Ma vogliamo condividere il progetto con la cittadinanza alla quale proporremo una presentazione pubblica, se verremo eletti”. Dossola ha riferito che “gli antichi programma sono stati rivisti alla luce della nuova situazione che si è creata dopo il Covid, la crescita dei prezzi e i noti fattori generali. Si è deciso di ridimensionare il progetto con un parcheggio interrato di un solo piano, la nuova piazza e la previsione di spazi per piccole attività commerciali di servizio alla piazza”. Nell’ex municipio (edificio protetto dalle Belle Arti) ristrutturazione e nuova biblioteca.
PEDEMONTANA, TEMA DI ELEZIONI
Nel confronto tra candidati sindaco alle elezioni di Lesmo, la futura Pedemontana Lesmo è stata oggetto di attenzione. “Siamo stati gli unici – ha detto Dossola citando l’operato all’interno della giunta Montorio, sostituita dal commissario dopo le dimissioni di Francesco Montorio – a fare ricorso contro Pedemontana. Per questo, pur non avendolo vinto, abbiamo ottenuto un posto al tavolo di Pedemontana e, da qui, una lunga serie di opere a compensazione dell’impatto che l’autostrada avrà sul territorio. Noi lavoreremo per un tavolo intercomunale per il monitoraggio sulla viabilità e inquinamento durante i lavori. Lesmo ha una scuola dell’Infanzia a 50 metri da quelli che saranno i cantieri”.
Confalonieri ha convenuto sulla necessità di un coordinamento e di approfondimenti “per capire come ridurre i disagi”. E ha informato di avere da poco incontrato gli esponenti del comitato locale No Pedemontana.