Elezioni amministrative Besana 2024: i tre candidati a confronto

C’è chi punta alla politica condivisa, chi pensa agli amici a 4zampe e chi ha il sogno nel cassetto della prima piscina all’aperto a Besana in Brianza.
Besana. C’è chi punta alla politica condivisa, chi pensa agli amici a 4zampe e chi ha il sogno nel cassetto della prima piscina all’aperto a Besana in Brianza. Questi sono alcuni dei punti dei programmi elettorali presentati dai tre candidati sindaci alle prossime elezioni amministrative 2024: rispettivamente Paolo Gasparetti (per la coalizione di centrosinistra); Alberto Viganò (lista civica CIVITAS) e l’uscente Emanuele Pozzoli (centrodestra). Il conto alla rovescia è iniziato, mancano poco meno di due settimane alla chiamata al voto per i besanesi che dovranno decidere se per il prossimo quinquennio vorranno riconfermare Pozzoli o scegliere un nuovo sindaco tra Gasparetti e Viganò.
In questo rush finale di campagna elettorale, noi di MBNews abbiamo contattato i tre candidati per chiedere loro un ultimo appello, facendoci raccontare, in sintesi, il proprio programma.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE BESANA 2024: CANDIDATI A CONFRONTO
IL SIDANCO USCENTE EMANUELE POZZOLI “Guarda avanti” e sogna la prima piscina all’aperto di Besana in Brianza
E’ concreto il programma del sindaco uscente Emanuele Pozzoli che ha condiviso i progetti pensati per i prossimi 5 anni con date alla mano: “Stiamo già costruendo la Besana che vogliamo. Solo uno per ora è un sogno: la prima piscina all’aperto di Besana in Brianza”. Dunque, in sintesi, cosa propone il suo programma e che cosa ha in più degli altri?
“Il nostro programma ‘Besana2029’ continua il percorso iniziato nel 2019, dimostrando con le opere già realizzate che manteniamo le promesse. Puntiamo a far crescere e includere Besana, mettendo la famiglia al primo posto. Amplieremo l’asilo nido con la misura ‘nidi gratis’, creando un polo per la famiglia e il bambino nelle ex scuole di Vergo Zoccorino, e offrendo una piscina coperta per scuole, anziani e corsi di nuoto – spiega Pozzoli – Continueremo a eliminare le barriere architettoniche negli edifici pubblici e supporteremo la conciliazione tra casa e lavoro con il progetto ‘se la scuola è chiusa’. Introduciamo il calcolo puntuale della tassa sui rifiuti per incentivare la differenziata: più differenzi, meno paghi. Implementeremo un sistema di videosorveglianza connesso in tempo reale con la Polizia Locale”.
E aggiunge: “Proseguiremo la digitalizzazione del Comune per permettere ai cittadini di gestire i propri servizi online senza doversi recare fisicamente negli uffici. Amplieremo il centro sportivo con nuovi campi da Padel, servizi riqualificati e una possibile piscina estiva con aula studio. Vogliamo valorizzare la nostra comunità con un mercato agricolo settimanale in piazza Cuzzi, eventi stagionali come il villaggio di Natale e giochi estivi in piazza. Rigenereremo le aree pubbliche e urbane per dare nuova vita e attività commerciali, realizzando anche un’area attrezzata per cani. Besana guarda avanti per crescere, includere e migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.”
PAOLO GASPARETTI E LA POLITICA CONDIVISA
Manutenzione, ambiente, lavoro, giovani. Quello di Paolo Gasparetti è un programma elettorale che punta soprattutto alla partecipazione e ad una politica condivisa. Cosa propone il suo programma e che cosa ha in più degli altri?
“Il nostro programma elettorale è incentrato su un progetto di politica condivisa che promuove il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti voi per colmare il divario tra cittadini e istituzioni, rendendo il nostro governo più inclusivo e responsabile – spiega il candidato del centrosinistra – Crediamo fermamente che “per noi le tue idee sono importanti”. Per questo, organizzeremo momenti di partecipazione attiva e confronto, stipulando patti di collaborazione con voi per salvaguardare i beni del nostro territorio e migliorare i servizi alla cittadinanza. Sosterremo i commercianti e i piccoli produttori locali con misure finanziarie, promozionali e di supporto tecnico, individuate in collaborazione con gli operatori economici del territorio.”

E aggiunge: “Le nuove generazioni avranno un ruolo essenziale nel nostro progetto, rendendo i giovani protagonisti dello sviluppo della nostra comunità. A loro offriremo, tra l’altro, una aula studio polifunzionale, accessibile e inclusiva, dotata di tecnologia avanzata. Ci impegniamo a promuovere l’edilizia sociale, con particolare attenzione ai giovani e alle categorie più fragili, attraverso progetti di edilizia convenzionata. Inoltre, rivitalizzeremo gli spazi pubblici disponibili per destinarli ad attività sociali, culturali ed economiche, restituendo alla città punti di aggregazione come l’area del Centro Sportivo, con il ripristino del tendone delle feste estive”.
E conclude: “Il nostro obiettivo è la valorizzazione e tutela del nostro patrimonio, promuovendo la sostenibilità urbana e una manutenzione efficiente del verde pubblico. Ci assicureremo che le infrastrutture comunali, come strade, edifici, scuole, biblioteca e strutture sportive, siano sempre sicure e funzionali attraverso una manutenzione programmata”
ALBERTO VIGANO’, IL CANDIDATO CHE AMA GLI AMICI A 4 ZAMPE
“I nostri amici a quattro zampe fanno parte a tutti gli effetti della nostra comunità. Riconosciamo il loro valore e l’importanza del loro benessere. Vogliamo trasformare le sfide in opportunità, gli animali domestici che condividono la vita in città chiedono solo spazi a loro dedicati”, un tema a cui il candidato sindaco Alberto Viganò tiene moltissimo. Dunque, cosa propone il suo programma e che cosa ha in più degli altri?
“Il mio impegno è promuovere una forte identità per la nostra amata Besana, valorizzando le sue peculiarità: i luoghi, i personaggi, gli eventi, il territorio, la qualità ambientale e le tradizioni. Lavoreremo su un marketing territoriale efficace per far risplendere la nostra città – spiega Viganò – Propongo un’amministrazione trasparente e vicina ai cittadini, che non si limiti a parlare di bilanci, ma che sappia rendere la comunità più attiva, serena e aperta al confronto sul proprio futuro. Il nostro programma è innovativo e realistico, senza promesse mirabolanti, ma con idee concretamente realizzabili”.

E aggiunge: “Punti distintivi del nostro programma includono la cultura, l’istruzione e la formazione scolastica. Attraverso progetti condivisi, vogliamo far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della nostra città, sviluppando sinergie tra le scuole, l’amministrazione e le numerose associazioni. Queste attività saranno promosse anche fuori dal territorio, associandole alla cura dell’ambiente e all’accoglienza, creando un mix di opportunità attrattive anche per il turismo di prossimità, sempre più presente nelle nostre aree”
“Un altro punto centrale sarà lo sport e la salute. Lo sport agonistico sarà un motore motivante per le nuove generazioni, ma promuoveremo anche l’attività fisica per favorire stili di vita salutari. I gruppi di cammino sono un valido esempio di questa iniziativa – conclude – Besana, come tutta la Brianza, vanta un tessuto economico e produttivo molto importante, dove produzione, artigianato e commercio rappresentano attività forti e organizzate. Attraverso un canale privilegiato e uno scambio continuo di informazioni tra Comune e aziende, perseguiamo obiettivi specifici, con particolare attenzione a: politiche di marketing territoriale per favorire il turismo di prossimità; incontri tra offerta e domanda di lavoro aperti anche ai comuni limitrofi, per creare tavoli di incontro tra tutte le categorie imprenditoriali e chi cerca opportunità lavorative”.
Infine: “Per quanto riguarda il bilancio e i lavori pubblici, la concretezza e la cautela saranno i nostri principi guida. Analizzeremo il bilancio non solo sull’esercizio corrente ma anche sul futuro, considerando i costi di mantenimento delle opere realizzate. Organizzeremo un sistema puntuale per la manutenzione di strutture e infrastrutture, ripristinando la figura del netturbino comunale come priorità. Vogliamo una Besana con una vera identità distintiva, orientata verso il bello e l’eccellenza”.