“Crea la copertina del diario Avis”: ecco gli studenti premiati

Quest’anno, circa 4.000 studenti delle scuole secondarie di primo grado dei comuni di Vimercate, Busnago, Arcore e Ornago, riceveranno in omaggio un diario personalizzato, un gesto simbolico che porta con sé un messaggio profondo di impegno civico e sociale.
AVIS, l’Associazione Volontari Italiani Sangue, continua il suo impegno verso l’educazione e la solidarietà nelle comunità locali, avvicinandosi ancora di più al mondo scolastico. Quest’anno, circa 4.000 studenti delle scuole secondarie di primo grado dei comuni di Vimercate, Busnago, Arcore e Ornago, riceveranno in omaggio un diario personalizzato, un gesto simbolico che porta con sé un messaggio profondo di impegno civico e sociale.

La distribuzione dei diari avverrà in un contesto celebrativo il prossimo 18 maggio, alle ore 11:00, presso la sede di AVIS Vimercate in Via Diaz 23. Durante l’evento, che vedrà la presenza di studenti, famiglie e insegnanti, si terrà anche la premiazione dei vincitori del concorso “Crea la Copertina del Diario AVIS 2024/2025“. Quest’anno, la copertina è stata disegnata dall’alunna Elisa Colleoni, che con il suo talento ha saputo interpretare e trasmettere i valori dell’associazione.
Gli alunni premiati con buoni acquisto per libri scolastici sono Elisa Colleoni, Mattia Arrigoni e Melissa Capuzzo, rappresentanti dei rispettivi istituti comprensivi di Vimercate, Arcore e Ornago. Questo premio non solo riconosce il loro talento artistico, ma anche il loro impegno nel promuovere i valori di solidarietà e responsabilità sociale.

I diari distribuiti agli studenti non sono solo utili per segnare appuntamenti scolastici come interrogazioni, compiti in classe e gite, ma diventano anche un mezzo attraverso cui i giovani possono conoscere l’importanza della donazione di sangue e dell’impegno civico. Ogni pagina è un promemoria del valore della solidarietà e del contributo che ogni individuo può offrire alla società.
Fausto Galbiati, presidente dell’Avis Comunale di Vimercate, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Con il nostro diario portiamo il messaggio della donazione di sangue nelle scuole, consolidando un dialogo con gli studenti che dura da anni. È fondamentale continuare a educare le giovani generazioni sui valori di solidarietà e responsabilità comunitaria”.
Questo progetto è supportato da un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, rinnovato recentemente da AVIS Nazionale, che testimonia l’importanza dell’educazione civica come pilastro fondamentale nella formazione delle nuove generazioni.