“Monza – la città della Monaca”, progetto per portare ai Musei Civici un percorso dedicato a Marianna de Leyva

Attraverso un percorso interattivo e multimediale, il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale della città e a offrire un’esperienza coinvolgente per ogni tipo di pubblico.
Il progetto “Monza – la città della Monaca” si propone di immergere i visitatori nei racconti avvincenti e nei luoghi storici che hanno caratterizzato la vita della celebre Monaca di Monza, figura emblematica legata al capolavoro letterario de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Attraverso un percorso interattivo e multimediale, il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale della città e a offrire un’esperienza coinvolgente per ogni tipo di pubblico.
L’approvazione dell’adesione al finanziamento regionale da parte dei Musei Civici di Monza segna un passo significativo verso la realizzazione di questo ambizioso progetto. La Giunta Comunale ha riconosciuto l’importanza di riportare alla luce le vicende storiche legate alla Monaca di Monza, offrendo così ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di esplorare il passato e di immergersi nella cultura locale.
Il percorso espositivo si svilupperà attraverso tre periodi storici: il Seicento, l’Ottocento e il ventunesimo secolo. Utilizzando una varietà di supporti multimediali e interattivi, i visitatori saranno guidati in un viaggio affascinante che attraverserà le epoche, consentendo loro di comprendere il contesto sociale, culturale e politico in cui visse la Monaca di Monza.
Particolare attenzione sarà dedicata alla connessione tra il museo, la città e il romanzo de “I Promessi Sposi”. Opere d’arte esposte nei Musei Civici, provenienti anche dai depositi museali, contribuiranno a raccontare la storia della Monaca e a ricostruire l’atmosfera della Monza del passato. Inoltre, la collaborazione con l’Archivio Storico Comunale consentirà di presentare documenti autentici risalenti al XVII secolo, offrendo così una prospettiva autentica sulla vita e sulle vicende della Monaca.
Il progetto non solo mira a promuovere la conoscenza e la comprensione della storia locale, ma ha anche una missione sociale. Attraverso un’asta di beneficenza, i proventi raccolti saranno devoluti alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, contribuendo così a sostenere un’importante causa umanitaria.
In conclusione, “Monza – la città della Monaca” rappresenta un’opportunità unica per i cittadini e i visitatori di immergersi nella storia e nella cultura di Monza, esplorando le vicende di una figura leggendaria che continua a suscitare interesse e fascino nel ventunesimo secolo.
“Il progetto – osserva l’Assessora alla Cultura – permetterà di conferire un valore aggiunto al patrimonio artistico del Museo e della città, grazie all’approfondimento della figura di Marianna de Leyva, resa nota da Alessandro Manzoni come Suor Gertrude, la Monaca di Monza, offrendo una panoramica storica e letteraria del personaggio. Qualora il progetto risultasse vincitore del finanziamento, il nostro percorso di visita si arricchirebbe ulteriormente e consoliderebbe il suo particolare successo presso le scolaresche. Inoltre confermerebbe lo statuto di Monza come ‘città manzoniana’”.