Tolleranza zero per chi guida ubriaco o drogato: 150 punti decurtati

Giro di vite contro chi si mette alla guida ubriaco o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Giro di vite contro chi si mette alla guida ubriaco o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La Polizia di Stato, con il reparto della Sezione Polizia Stradale di Monza, da inizio aprile, ha eseguito, soprattutto nel fine settimana, sistematici servizi di controllo. Sei pattuglie, sotto il coordinamento di un Commissario Capo della Polizia di Stato, sono state dislocate sul territorio per garantire la sicurezza stradale e prevenire incidenti causati dall’alterazione psicofisica dei conducenti. Lungo l’arteria principale del capoluogo brianzolo, sono stati fermati e controllati 56 veicoli e identificate 75 persone, tra conducenti e passeggeri.

Durante i controlli, sono state ritirate 13 patenti di guida, una carta di circolazione ed il sequestro di autovettura, nonché il sequestro di 6,9 grammi di cannabinoidi. A conclusione dell’attività svolta, le sanzioni elevate ai sensi del Codice della Strada sono state 15, per un totale di 150 punti decurtati dalle patenti di guida dei conducenti sanzionati.
Particolare attenzione è stata rivolta ai conducenti sottoposti ad accertamenti per verificare l’eventuale assunzione di alcol e/o sostanze stupefacenti. Dei 14 conducenti donne controllate, delle quali 4 tra i 23 ed i 27 anni, 6 tra i 28 e 32 anni e 4 oltre tale età, 5 hanno subito il ritiro della patente di guida per guida in stato di ebbrezza, di cui 2 sono state denunciate penalmente per tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.

Tra i 42 conducenti uomini controllati, dei quali 2 tra i 18 ed i 22 anni, 8 tra i 23 ed i 27 anni, 5 tra i 28 ed i 32 anni e 27 oltre tale età, 5 hanno subito il ritiro della patente di guida per guida in stato d’ebbrezza; per 2 di essi e scattata la denuncia penale perché il tasso alcolemico accertato superava i 0,8 g/l. Inoltre, 2 conducenti, sottoposti a prelievo salivale da parte del Medico della Polizia di Stato, sono risultati positivi all’assunzione di sostanza stupefacente; per essi è scattato il ritiro preventivo della patente di guida e se anche la seconda prova prevista, effettuata in laboratorio, risulterà positiva, anche per essi scatterà la denuncia penale e la sospensione della patente di guida.
