
Ombrello sempre a portata di mano anche per questa settimana
Brianza. La giornata di oggi, lunedì 4 marzo, porta con sé un’atmosfera turbolenta soprattutto per il Centro-Sud italiano, mentre al Nord si registra un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche. Questo è solo l’inizio di una settimana che si prospetta caratterizzata da fasi perturbate e venti intensi, con previsioni di variazioni climatiche significative su tutto il territorio nazionale.
“La tempesta Fedra, così denominata dall’Aeronautica Militare, rappresenta la seconda perturbazione del mese e si sta dirigendo verso il Centro e il Sud del Paese, portando con sé precipitazioni e venti sostenuti – spiegano gli esperti di Meteo.it– Le regioni settentrionali, invece, beneficeranno di un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche grazie al passaggio della perturbazione.
LE PREVISIONI METEO PER I PROSSIMI GIORNI
Le raffiche di Maestrale, particolarmente intense sulle Isole maggiori, e l’arrivo di aria fredda contribuiranno a far diminuire sensibilmente le temperature al Centro-Sud, avvicinandole ai valori medi stagionali o addirittura al di sotto di essi. Tuttavia, questo declino termico sarà solo temporaneo poiché già domani, martedì 5 marzo, si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche al Centro e al Sud del Paese, con un graduale aumento delle temperature.

Nonostante questo breve periodo di stabilità, la settimana sarà caratterizzata dall’influenza delle correnti atlantiche, che porteranno altre perturbazioni sul territorio italiano. La prima di queste, la numero 3, si farà sentire già dalla seconda parte di martedì al Nord, con condizioni di instabilità che coinvolgeranno anche il resto della penisola tra mercoledì e giovedì. Dopo un venerdì probabilmente privo di piogge da nord a sud, si prospettano altri passaggi piovosi nel corso del fine settimana, accompagnati da venti intensi che determineranno un’oscillazione delle temperature attorno ai valori medi.
Le previsioni meteo per lunedì 4 marzo indicano precipitazioni sparse al Nord, con un miglioramento graduale nel corso della giornata, mentre al Centro e al Sud persistono condizioni instabili con piogge irregolari e possibili rovesci o temporali isolati. La quota neve si attesterà intorno ai 1000-1200 metri sugli Appennini e sui rilievi delle Isole maggiori.
Le temperature massime subiranno un calo significativo al Centro-Sud e in Emilia-Romagna, mentre si registrerà un lieve rialzo al Nordovest. I venti potranno raggiungere intensità burrascose sulle Isole maggiori, mentre i mari saranno molto mossi con possibili mareggiate sulle coste esposte.
Per martedì 5 marzo, si prevede un nuovo aumento della nuvolosità al Nord-Ovest e sull’Emilia con precipitazioni, anche sotto forma di rovesci, mentre nel resto del Paese si registrerà variabilità con schiarite più ampie durante la mattinata.
Al Sud, si prevedono piogge locali nella bassa Calabria tirrenica e nel nord della Sicilia, estendendosi nel pomeriggio anche alle aree interne di Toscana, Umbria e Lazio e ai rilievi del Triveneto. La sera, il peggioramento si estenderà al Nord-Est con neve fino a quote di 1100-1300 metri. Le temperature massime saranno in lieve aumento, mentre i venti potranno raggiungere intensità tese o forti al Sud e sulle Isole, con mari molto mossi o localmente agitati.
.