Meccanica di precisione: l’evoluzione della tornitura non si arresta

13 marzo 2024 | 00:00
Share0
Meccanica di precisione: l’evoluzione della tornitura non si arresta

L’evoluzione della tornitura meccanica è un processo che non si arresta, puntando sull’innovazione continua per soddisfare le esigenze sempre più complesse e specifiche del mercato.

Grazie ai torni di nuova generazione, infatti, oggi è possibile produrre qualsiasi tipologia di manufatto per ogni settore industriale, da quello medicale al comparto automobilistico, assicurando livelli di qualità sempre più elevati.

Investire in innovazione ha permesso alle aziende specializzate nella meccanica di precisione di raggiungere traguardi impensabili in passato, un progresso in gran parte legato ai moderni torni CNC.

Queste macchine utensili a controllo numerico computerizzato, introdotte a partire dagli anni ’70 con lo sviluppo dell’informatica, consentono di automatizzare i processi di tornitura e garantire alti standard di precisione indispensabili nel contesto dell’industria 4.0.

Le opportunità della tornitura moderna grazie alla tecnologia CNC

Attualmente la tornitura CNC è la tipologia di processo più utilizzato nell’industria meccanica, poiché permette di realizzare pezzi finiti in modo efficiente e con la massima qualità.

Queste prestazioni impattano in modo significativo in tantissimi comparti industriali, con una richiesta piuttosto importante soprattutto da parte dei settori automotive, aerospaziale, medicale, navale e oleodinamico.

Del resto, oggi attraverso i centri di lavoro di ultima concezione, basati sui torni a controllo numerico, si possono realizzare componenti di qualunque forma, dimensione e peso, inoltre è possibile ottenere un pezzo finito direttamente in macchina effettuando tutte le operazioni di sgrossatura e finitura.

L’alto livello di specializzazione richiesto dai torni CNC di ultima generazione richiede personale sempre più qualificato.
Si spazia da torni a fontina mobile che producono pezzi più piccoli ai torni a fantina fissa, ideali per barre o spezzoni di maggiori dimensioni.

Le maggiori produttività si hanno con torni a due torrette e due mandrini, che consentono spesso di realizzare il prodotto finito senza bisogno di riprese.

Le produzioni di lotti importanti sono generalmente realizzate con torni plurimandrino.
La segmentazione del mercato dei torni è molto ampia e anche la durezza del materiale lavorato può incidere sulla scelta del tornio migliore.

Molto spesso la fase di tornitura è seguita da un trattamento termico di tempra per indurire il materiale e successiva rettifica per raggiungere tolleranze anche di pochi micron.

I torni CNC di nuova generazione per le lavorazioni meccaniche più avanzate

Negli ultimi anni la tornitura CNC ha compiuto progressi significativi, aumentando ulteriormente l’efficienza dei processi e migliorando la versatilità e la precisione di questa lavorazione meccanica.

I torni CNC di ultima generazione sono macchinari avanzati che consentono di lavorare anche materiali innovativi e difficili, fornendo soluzioni concrete all’evoluzione del settore industriale e alle richieste sempre più particolari e complesse delle aziende.

I moderni sistemi di controllo digitale assicurano un livello di precisione senza precedenti, ma anche un’elevata coerenza nei processi di tornitura, grazie a un perfetto controllo del movimento dell’utensile di taglio, una gestione ottimale della velocità del mandrino e un posizionamento accurato dei pezzi da lavorare. Queste macchine sono anche dotate di interfacce più intuitive, una caratteristica che semplifica il lavoro degli operatori facilitando la programmazione, il monitoraggio e la regolazione dei diversi parametri.

Inoltre, i torni CNC più all’avanguardia sono in grado di sfruttare i dati provenienti dai sensori per adattare i parametri operativi durante le lavorazioni, utilizzando appositi software di controllo adattivi per modulare una serie di aspetti come il percorso dell’utensile e la velocità di taglio a seconda delle condizioni di lavorazione. Queste macchine sono in grado di offrire maggiore versatilità nella tornitura multiasse, mettendo a disposizione capacità di lavorazione più avanzate e accurate rispetto ai modelli precedenti.

Oggi i torni CNC forniscono la massima adattabilità in tutti i settori, con la possibilità di gestire un’ampia gamma di processi e materiali, garantendo numerosi benefici come una produzione di parti complesse più conveniente e accessibile.

Anche in termini di sostenibilità i progressi sono stati importanti, soprattutto nella massimizzazione dell’efficienza e nella riduzione di sprechi ed errori di lavorazione, ma anche riuscendo a produrre componenti indispensabili per le nuove tecnologie sostenibili che stanno guidando la transizione ecologica.