provvedimenti |
Attualità
/

Sicurezza Brugherio: pattuglie serali e scuole videosorvegliate

13 febbraio 2024 | 14:07
Share0
Sicurezza Brugherio: pattuglie serali e scuole videosorvegliate
La marcia contro i gravi vandalismi alla scuola De Filippo.

Dal 2024, servizi fino alle 24 della Polizia locale per controllare i luoghi di aggregazione e nuove telecamere per 80mila euro.

Servizi serali della Polizia Locale di Brugherio e telecamere nuove a presidiare i plessi scolastici e i luoghi di aggregazione della città con qualche problema di ordine pubblico e decoro. Il 2024 per la città governata da Roberto Assi è partito all’insegna della sicurezza. A cominciare dai pattugliamenti serali della locale, “una novità che abbiamo voluto da quest’anno in modo sistematico e non più sporadico”, ha sottolineato l’assessore alla Polizia locale Mariele Benzi.

I PATTUGLIAMENTI DELLA LOCALE DI BRUGHERIO PER LA SICUREZZA DELLE PIAZZE

Per circa tre sere alla settimana quattro agenti per due pattuglie del Comune prestano servizio sul territorio fino alle 24, con particolare focus sui luoghi più frequentati dalle grandi compagnie giovanili. Un tema, questo, balzato agni onori della cronaca soprattutto per il disturbo della quiete pubblica e la sporcizia diffusa. Dal punto d’osservazione dell’Amministrazione comunale, il fenomeno dell’aggregazione tra compagnie di giovani ha modalità nuove che si sono consolidate nell’ultimo anno con gruppi di ingente numero (anche un centinaio secondo le testimonianze di cittadini trasmesse agli assessori). Parco Miglio in centro e Piazza Togliatti sono tra i luoghi preferiti e ne portano le tracce. Nel primo mese dell’anno, ha riferito Benzi, sono stati oltre 100 i cittadini controllati durante i servizi della locale.

TELECAMERE DI SICUREZZA PER LE SCUOLE

L’altro fronte della sicurezza su cui si investe a Brugherio è quello della videosorveglianza. In arrivo ci sono nuovi apparecchi che si sommano all’impianto comunale e al sistema dei varchi. Saranno collocati soprattutto a presidio dei plessi scolastici cittadini che oggi ne sono per lo più sprovvisti. Proprio sulle strategie anti intrusione nelle scuole la lista di maggioranza Brugherio popolare Europea, ai tempi del governo Troiano, aveva presentato interrogazioni e altre iniziative. Dopo avere dotato la secondaria De Filippo di un impianto che, stando alla cronaca, ha messo fine alle gravi intrusioni vandaliche dell’anno scorso, ora sarà la volta della Kennedy, della Leonardo, della Manzoni, ma anche di piazze e giardini pubblici come piazza Virgo Fidelis e il parchetto di via Nenni. Tutto per un pacchetto di circa 80mila euro, 20mila dei quali potrebbero arrivare da Regione Lombardia attraverso uno dei bandi dedicati alla sicurezza urbana. “Il costo non è basso – ha commentato Benzi – ma d’altra parte sul territorio ci sono ben 10 plessi scolastici e a tutti vogliamo arrivare a dare questa garanzia”.

L’ILLUSTRE PRECEDENTE: IL KILLER DEL TRIBUNALE

D’altra parte la storia della videosorveglianza cittadina non è priva di “brillanti prestazioni” in fatto di sicurezza a Brugherio. Come quella che consentì, grazie ai varchi, di intercettare il Killer del Tribunale Claudio Giardiello nel 2015 dopo aver ferito a morte diverse persone e prima che raggiungesse quella che pare fosse l’ultima vittima designata, nella Bergamasca.