Progetti |
Salute
/

Disturbi alimentari: 8.500 casi all’anno. A Meda il progetto del liceo Marie Curie e Auxologico per combattere il problema

19 gennaio 2024 | 16:06
Share0
Disturbi alimentari: 8.500 casi all’anno. A Meda il progetto del liceo Marie Curie e Auxologico per combattere il problema

Il progetto, nato dalla consapevolezza dell’ampia diffusione e gravità dei disturbi alimentari, vuole offrire strumenti concreti a docenti ed alunni delle scuole superiori per affrontare queste problematiche complesse.

Meda. A Meda ha preso il via un progetto innovativo volto a sensibilizzare genitori, insegnanti e studenti sui disturbi alimentari. Promosso dal Liceo “Marie Curie” in collaborazione con Auxologico, l’iniziativa mira a individuare e affrontare tempestivamente tali problematiche sia nell’ambito familiare che in quello scolastico.

Il primo incontro del progetto, tenuto questa mattina venerdì 19 gennaio, ha visto la partecipazione della dott.ssa Emanuela Apicella, psichiatra dell’Unità Operativa di Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione di Auxologico Piancavallo, e della dott.ssa Martina Michienzi, nutrizionista presso Auxologico Meda Riabilitazione.

liceo Marie Curiele dottoresse Apicella e Michienzi insieme alla dirigente del liceo Marie Curie, Wilma De Pieri

DISTURBI ALIMENTARI: IL PROGETTO DEL LICEO MARIE CURIE INSIEME AD AUXOLOGICO

Il progetto, nato dalla consapevolezza dell’ampia diffusione e gravità dei disturbi alimentari, vuole offrire strumenti concreti a docenti ed alunni delle scuole superiori per affrontare queste problematiche complesse. La dottoressa Apicella spiega: “Con Disturbi Alimentari e della Nutrizione (DAN), ci si riferisce a patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da una preoccupazione eccessiva per il peso e le forme del corpo. Questi disturbi possono compromettere significativamente le capacità relazionali, scolastiche e sociali delle persone coinvolte.”

Auxologico, impegnato da decenni nella gestione e nella ricerca sui disturbi alimentari, è anche consulente scientifico della docuserie “Fame d’amore” su Raitre, dedicata a questi temi e condotta da Francesca Fialdini.

La pandemia da Covid ha accentuato ulteriormente la gravità della situazione. Secondo l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI), dal febbraio 2020 al febbraio 2021, si è verificato un aumento medio del 30% dei casi di disturbi alimentari. I lockdown e le restrizioni sociali hanno colpito in particolare la popolazione giovanile, alterando il rapporto con il cibo e favorendo lo sviluppo di disturbi alimentari.

liceo Marie Curie

La dottoressa Wilma De Pieri, Dirigente Scolastico del Liceo Marie Curie di Meda, ha sottolineato l’importanza di affrontare il disagio psicologico e i disturbi alimentari con un approccio integrato. “La scuola non può agire da sola su temi così delicati e importanti”, ha dichiarato, “ed è per questo che è fondamentale stringere alleanze con esperti del settore. L’Istituto Auxologico Italiano ha risposto con tempestività e professionalità alle nostre richieste, fornendo un contributo prezioso a questa iniziativa”.