Emergenza smog in Brianza: dal 22 dicembre misure anti-inquinamento

Nei comuni della provincia di Monza e Brianza da domani, venerdì 22 dicembre, saranno attivate le misure temporanee anti-inquinamento atmosferico. I dati pubblicati oggi da ARPA hanno certificato in questa provincia il quarto giorno consecutivo di superamento del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10.
Brianza. A partire da domani, venerdì 22 dicembre, scatteranno in diversi comuni della provincia di Monza e Brianza misure straordinarie per contrastare l’inasprirsi dell’inquinamento atmosferico. I dati rilasciati oggi dall’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) certificano il quarto giorno consecutivo di superamento del valore limite giornaliero di PM10, sottolineando la necessità di interventi immediati.
SMOG IN BRIANZA: SCATTANO I DIVIETI
In risposta a questa emergenza, conforme a quanto stabilito dalla dGR 1008/2023, sarà implementato un divieto di circolazione per i veicoli fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel, anche se dotati di FAP o aderenti al servizio Move-In, nei comuni con una popolazione superiore a 30.000 abitanti. Ma non è tutto: diverse altre disposizioni entreranno in vigore in tutta la provincia, coinvolgendo la sfera domestica e agricola.

Nei comuni interessati, sarà vietato l’uso degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese. Inoltre, si imporrà il divieto di spandimento dei liquami zootecnici, già proibito in tutta la regione nei mesi di dicembre e gennaio. Per limitare ulteriormente le emissioni, si stabilirà una riduzione di 1 °C delle temperature massime nelle abitazioni e si vietano le combustioni all’aperto di qualsiasi tipo.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Le misure temporanee per contrastare l’emergenza smog in Brianza, visibili nel dettaglio sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it, mirano a migliorare la qualità dell’aria e a proteggere la salute pubblica. Il sito offre anche un servizio di notifiche che consente ai cittadini di essere informati tempestivamente sull’attivazione delle misure. L’alert può essere attivato previa registrazione.
Si attende nei prossimi giorni una valutazione delle condizioni per la possibile disattivazione delle misure, ma intanto la comunità è chiamata a collaborare attivamente per ridurre l’impatto dell’inquinamento atmosferico e garantire un futuro più sano e sostenibile per tutti.