20 anni di futuro

BrianzAcque compie vent’anni di futuro come miglior azienda pubblica

BrianzAcque, la migliore azienda pubblica nazionale, compie vent'anni di futuro alla Villa Reale di Monza.

Brianzacque 20esimo Anniversario considerazioni osservazioni conclusioni prima giornata

“BrianzAcque è un’azienda pubblica capace di competere con le private. Questo il filo conduttore degli interventi istituzionali per il panel “Considerazioni, osservazioni e conclusioni” in occasione dei vent’anni di futuro di BrianzAcque festeggiati alla Villa Reale di Monza.

“Diversi sono i segreti della nostra azienda: dal gioco di squadra alla valorizzazione della competenza fino al ricambio generazionale” racconta il presidente e AD Enrico Boerci. Segreti che a marzo di quest’anno sono valsi infatti il premio Top Utility Award assegnato alle eccellenze nel settore dei servizi pubblici nazionali.

Brianzacque 20esimo Anniversario considerazioni osservazioni conclusioni prima giornata

La conclusione della prima giornata di festeggiamenti ha visto salire sul palco Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Luca Santambrogio, Presidente Provincia Monza Brianza, Enrico Boerci, Presidente e AD BrianzAcque, Paolo Pilotto, Sindaco Comune Monza, Luca Veggian, Presidente Comitato Controllo Congiunto BrianzAcque, Claudio Venghi, Vice Presidente ATO – MB, Gilberto Celletti, Vice Presidente BrianzAcque e Alessia Galimberti Consigliere CdA BrianzAcque, Art Director ‘La Sensibile Magia Dell’Acqua’.

“Tutti i sindaci della Brianza, anche se diversi per colori politici, finiscono per fondersi in una affinità elettiva che permette di raggiungere i risultati che si vedono. – dichiara Gilberto Celletti – Siamo stati infatti riconosciuti come la miglior azienda nel settore dei servizi pubblici nazionali e non è un caso”.

Ha preso la parola anche Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia, il quale è convinto che “I 20 anni che si festeggiano non rappresentino un punto di arrivo, ma un punto da cui ripartire“. A moderare il tutto era invece presente il direttore de “Il Cittadino Monza Brianza” Cristiano Puglisi.

Brianzacque 20esimo Anniversario considerazioni osservazioni conclusioni prima giornata

BrianzAcque, l’orgoglio di un’azienda pubblica

Il 2023 entra infatti nell’albo d’oro di BrianzAcque con il doppio festeggiamento per il Top Utility Award e l’anniversario dei vent’anni.

C’è un orgoglio in questa Brianza di fare impresa e c’è una pubblica amministrazione che vuole stare al passo. In questi anni inoltre si è assistito a un sensibile aumento della credibilità nelle nostre società pubbliche. – dichiara il sindaco Pilotto – Lo sviluppo però non è semplicemente gestionale e organizzativo, ma anche culturale: i risultati si ottengono se riusciamo a trovare una condivisione con la popolazione“.

Brianzacque 20esimo Anniversario considerazioni osservazioni conclusioni prima giornata

Le considerazioni del primo cittadino di Monza hanno infatti trovato supporto da parte del presidente della Provincia di Monza Luca Santambrogio, il quale ha ricordato che “bisogna mirare al benessere delle persone per alimentare lo spirito di concretezza e praticità di chi deve gestire la cosa pubblica”.

A condividere l’orgoglio era presente anche Federico Romani: “Da brianzolo posso essere solo orgoglioso di quest’azienda: BrianzAcque permette a tutti i cittadini di potersi servire di un’azienda pubblica così capace. Noi lombardi poi siamo seduti sopra un tesoro: l’acqua che sta sotto la nostra terra e Monza con il suo 48% è la città più virtuosa per il recupero della dispersione idrica”.

BrianzAcque verso vent’anni di futuro

Il compleanno non è stato però solo un elogio del passato. Se con i primi vent’anni l’azienda ha vinto gli stereotipi delle imprese pubbliche, ora mira ad ampliare i propri orizzonti attraverso delle possibili sinergie con aziende di rifiuti e di energia.

Brianzacque 20esimo Anniversario considerazioni osservazioni conclusioni prima giornata

“La provincia infatti ritiene importante preservare quelle condizioni di competitività tramite una collaborazione tra i vari soggetti pubblici. – dichiara SantambrogioBrianzAcque ha infatti accolto il nostro invito a fare uno studio in merito alla possibile integrazione tra CEM, CAP e BrianzAcque proprio per considerare un modello alternativo di gestione dei servizi nella visione di una corretta comprensione dei benefici per i cittadini”.

Un successo raggiunto grazie alla collaborazioni con i 55 sindaci dei comuni della provincia brianzola e alla concretezza delle proprie iniziative, come ricorda Claudio Venghi, tra cui la partecipazione alla fiera Ecomondo a Rimini in merito alla transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.

“Si tratta di una società pubblica che puntualmente risponde alle nostre istanze. – dice Luca Veggian – Una società fatta di esperienze, come quella a Rimini. Noi ci crediamo in questa azienda pubblica, anche in un momento storico in cui le aziende pubbliche vengono svendute o chiuse“.

Si racchiude in un grande successo la prima giornata de “La sensibile magia dell’acqua” a cura dell’architetta Alessia Galimberti, la quale lancia anche una sfida a Monza: “Attraverso l’acqua abbiamo presentato dei tavoli di confronto meravigliosi, scoprendo nuove realtà. Monza è una delle città più ricche d’Italia e dovrà imparare ad accogliere i turisti anche in maniera sostenibile: ovvero tramite l’architettura realizzare un progetto educato”.

Brianzacque 20esimo Anniversario Acqua e Moda
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta