ciclismo |
Sport
/

Bici Club Agrate, il bilancio della stagione 2023

4 dicembre 2023 | 15:59
Share0
Bici Club Agrate, il bilancio della stagione 2023

Per la società ciclistica di Agrate Brianza è giunto il momento di salutare un’altra annata sui pedali, un periodo che rimarrà impresso nei cuori di tutti per le imprese di Giuseppe Galli e Simone Comotti, che conquistano rispettivamente il brevetto Randonneur Parigi-Brest-Parigi e una grande impresa nella gara di triathlon estremo più dura al mondo

Agrate. La passione e la convivialità definiscono le radici del blasone del Bici Club Agrate, evidenti nel tradizionale pranzo sociale celebrato in concomitanza con il 44° anniversario della fondazione di questa storica società ciclistica. La giornata è stata un’occasione unica per apprezzare il piacere della compagnia senza la necessità di pedalare. L’evento si è svolto all’Agriturismo Le Fattorie in Franciacorta e ha visto una massiccia partecipazione non solo dei soci, ma anche di amici e sostenitori della società.

Questa affluenza testimonia il ruolo fondamentale del Bici Club Agrate come punto di riferimento, sia per i cicloturisti tradizionali – pilastro della società – sia per coloro che interpretano il ciclismo secondo nuove tendenze e sfumature. Il club favorisce l’aggregazione tra ciclisti e promuove la bicicletta come sport e fonte di svago.

Le uscite di gruppo nel 2023 sono state fondamentali nel consolidare le radici della società, rappresentando un incontro tra individui con abilità diverse desiderosi di godere insieme di un’uscita. Già in febbraio, il gruppo ha pedalato nell’entroterra di Sanremo, visitando il Carnevale di Nizza e la Festa dei Limoni a Mentone. Con l’arrivo della primavera, si è svolta la Randolario 2023 su un percorso di 193 km, seguita dal consueto appuntamento con la Milano-Sanremo, una tappa speciale per il Bici Club Agrate, che organizza annualmente un pullman per assistere alla prima Classica Monumento fin dal 2004.

Il club ha organizzato diverse uscite di gruppo: Giro del Lago di Como, strade del Garda, percorsi in Engadina, Ticino e Valcamonica, Giro del Lago d’Orta, Valle Imagna, Val Brembana, Valsassina, Selvino, Passo Zambla, Culmine San Pietro, Passo Agueglio, Pian del Tivano, tra gli altri. Queste uscite, sempre coordinate dal presidente Marco Valtolina, favoriscono un’armonia nella pedalata di gruppo, trasformando l’esperienza in un momento sociale senza scopi competitivi.

Il 2023 ha segnato il ritorno del Bici Club Agrate alle granfondo, eventi in cui si è sempre distinto per il livello di partecipazione. Granfondo Bra-Bra a maggio, Berghem Mola Mia a giugno e Granfondo Tre Valli Varesine a ottobre sono stati i momenti agonistici della stagione, con la partecipazione di alcuni membri del gruppo. La società ha avuto anche una presenza significativa nella mountain bike, con Andrea Piazza di Agrate come “testimonial” nelle granfondo e marathon dei circuiti Coppa Lombardia MTB e Trek-Zerowind.

bici-club-agrate3

Il 2023 ha introdotto delle novità nel calendario: Randonnèe e Triathlon, con due partecipanti eccezionali, Giuseppe “Beppe” Galli di 65 anni da Agrate e Simone Comotti da Vimercate.

Beppe Galli si è cimentato nelle randonnèe, affrontando circa 1.200 chilometri in bicicletta entro 90 ore. Ha realizzato un grande traguardo partecipando alla celebre Parigi-Brest-Parigi, la leggendaria corsa transalpina nata nel 1891, completandola in 87 ore e 29 minuti. Il suo successo ha realizzato il sogno di ogni ciclista appassionato della bici da corsa.

Icon XTreme Triathlon non è una semplice gara, è la gara di triathlon estremo più dura al mondo, una prova di resistenza e determinazione che ha messo alla prova Simone Comotti, che ha concluso la sua prova fisica e mentale 42° assoluto tra gli oltre 180 atleti provenienti da 60 Paesi.
3.8 chilometri a nuoto, da completare prima dell’alba, nell’oscurità del Lago di Livigno, seguiti da 195 chilometri in bicicletta, impreziositi da 5.000 metri di dislivello e per concludere 42 chilometri finali di corsa, con 3.000 metri di dislivello e un arrivo sul traguardo del Carosello 3000.

La splendida impresa sportiva del triatleta vimercatese del Bici Club Agrate è il ritratto di una sfida che ha arricchito il protagonista e inorgoglito la società per averlo supportato in modo concreto in questa esperienza e Marco Valtolina di essere il presidente di una società che in ogni occasione dimostra che il primo obiettivo è sempre quello di dare il meglio di sé stessi, indipendentemente dalle possibilità messe in campo.

Le dichiarazioni

“E’ stata un’esperienza esperienza straordinaria, durissima, devastante. Come la maggior parte dei partecipanti ho preferito procedere alla mia andatura, componendo via via dei gruppetti con gli altri che incontravo lungo il percorso. Ho deciso di partecipare alla randonée Parigi-Brest-Parigi, dopo aver conseguito i brevetti necessari, sono orgoglioso di questa impresa, ma soprattutto mi ha emozionato incontrare tante persone di nazionalità diversa e far parte di un evento molto sentito dal territorio con un’organizzazione perfetta, gente lungo la strada che ti incita anche di notte, interi paesi in festa ad accogliere i ciclisti, famiglie intere davanti alle proprie case con acqua e qualcosa da mettere sotto i denti senza niente in cambio se non un grazie. Roba da pelle d’oca, uno spettacolo incredibile, bisogna proprio farla per capire cosa sia, è una vera festa del ciclismo”, ha raccontato Beppe.