Lezioni di “brugheresità” in Comune, per gli studenti di Brugherio

Per tre venerdì di fila, visite in municipio per gli alunni degli istituti cittadini, alla scoperta della storia locale e dei luoghi istituzionali.
Venerdì pomeriggio, lezione di “brugheresità” per gli studenti di Brugherio. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, gli istituti omnicomprensivi cittadini hanno infatti pianificato una serie di visite a Villa Fiorita, il municipio, per insegnare agli alunni una materia un po’ fuori dalla programmazione didattica: la storia del territorio e dei suoi luoghi istituzionali. Ieri, 10 novembre, una cinquantina di ragazzi, studenti dell’istituto De Pisis di Brugherio, accompagnati dagli insegnanti, hanno letteralmente invaso gli spazi non proprio ampi di Villa Fiorita, scoprendo le origini dell’edificio, le maestranze che lo hanno realizzato e gli elementi della storia locale.

Chi lo sapeva che Villa Fiorita, nata come villa di delizia, in seguito acquistata dal Conte Noseda, divenne per un certo tempo clinica psichiatrica? Gli spazi, allora erano molto differenti ma i ragazzi hanno potuto immaginare il passato con gli interventi dei docenti e dell’assessore all’istruzione Mariele Benzi che ha fatto gli onori di casa.
Accolti all’ingresso per un’introduzione, gli studenti di Brugherio hanno poi visitato la Sala Giunta, il dehor con il suo gazebo per le cerimonie all’aperto, infine l’aula del Consiglio comunale, dove hanno imparato qualche nozione sul diritto degli enti locali attraverso giochi di ruolo. I loro compagni degli altri istituti saranno accolti in municipio nel prossimi venerdì pomeriggio.
